VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] penisola italiana e il mondo germanico. Nel 1625 maturò poi il sogno di Carlo EmanueleI di conquistare Genova, fondamentale alleata finanziaria della Spagna. Vittorio Amedeo fu allora incaricato di procedere con le truppe lungo la riviera di ponente ...
Leggi Tutto
VITTORIOEMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIOEMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – VittorioEmanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] , forse, di una carriera accademica (Puntoni, 1993, p. 223).
Il regicidio, però, cambiò tutto. Quando Umberto I fu assassinato (29 luglio 1900), VittorioEmanuele ed Elena erano in crociera in Grecia a bordo del loro yacht Yela. Da lì raggiunsero ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo EmanueleI morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di Carlo Emanuele II. Lo stesso padre del C. fu generale di battaglia di Vittorio Amedeo II e mori a soli ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] 1875 al liceo "VittorioEmanuele", dove fu suo insegnante di lettere italiane V. Padula. Ancora studente, il D. 1898; G. A. Borgese, Il teatro di S. D., in La vita e il libro, I, Torino 1910, pp. 164-73; F. Gaeta, S. D., Firenze 1911; L. Russo, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] tempo della congiura ordita dal Vachero per conto di Carlo EmanueleI, anche questa volta la trama del Della Torre ( .
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo, C. E. lasciò uno Stato che, se non era ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] vie di Firenze fu distribuita la sua canzone A VittorioEmanuele:si trattava di una stampa abusiva, anonima e . Barboni, Col C. in Maremma, Firenze 1906;G. Fatini, G. C. fra i colerosi di Pian Castagnaio (1855), in Rivista d'Italia, XI (1908), 2, pp. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Palermo a insediarvi il Mordini, proclamando di voler incontrare VittorioEmanuele a Roma per marciare di là sul Veneto. re stesso, nel conferire a quest'ultimo l'incarico, gli indicò, tra i nomi di cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] cui vanno ricordati quelli poi raccolti ne La letteratura della nuova Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto eminente ponendo il problema dell'abdicazione di VittorioEmanuele III e di una reggenza fino al referendum ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di VittorioEmanuele III di Savoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., monografia 3.I), Roma 1987, i rinvii degli indici alle pp. 199, 202-205, 216; Scritture di scritture…, a ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] contro lo Stato pontificio, Garibaldi, nel nome d'"Italia e VittorioEmanuele", assume il titolo di "comandante in capo delle forze nazionali in Sicilia" e nomina i suoi ufficiali, tra i quali il C. è il "sotto-capo di Stato maggiore". Questi ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...