SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] , an bissextile 1820, Annecy 1820; L. Lambruschini, Nelle solenni funebri esequie celebrate nella chiesa metropolitana di Torino [...] per VittorioEmanueleI, Torino 1824, p. 49; J. Frézet, Histoire de la Maison de Savoie, III, Turin 1827, p. 585; J ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] introdotto a corte, nel 1822 fu nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro dal re di Sardegna VittorioEmanueleI. Divenuto anche guardia nobile, nel 1831 seguì Francesco IV nel suo breve esilio a Mantova in seguito alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] Ferdinando II, nel 1832 fu inviato a Torino a chiedere la mano di Maria Cristina di Savoia, una delle figlie di VittorioEmanueleI: Saluzzo, «nato da stirpe ligure, ricco di belle doti personali ed onorato dell’amicizia di un re ch’egli serviva con ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] Giuseppe Antonio Viviani, una volta scaduta la privativa per la fabbricazione dell’acido solforico che VittorioEmanueleI aveva concesso a Vittorio Felice Sclopis, iniziò con criteri nuovi la fabbricazione dell’importante prodotto, grazie anche a un ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] , accresciuti di numero, mossero su Torino il 12, dove la rivolta si propagava. Ma l'abdicazione di VittorioEmanueleI sconvolse i piani dei costituzionalisti. La proclamazione della costituzione e l'editto di amnistia alle truppe, fatti da Carlo ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] P. Martini, P. Tola, L. Baille e V. Angius.
In riconoscimento dei suoi meriti, nel dicembre 1816 il re di Sardegna VittorioEmanueleI gli conferì un canonicato di nomina regia nella cattedrale di Alghero, di cui ben poco il M. poté beneficiare; morì ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] era improvvisamente spento in seguito ai disagi e alle tensioni che aveva dovuto affrontare nelle ultime settimane. VittorioEmanueleI, una volta restaurato, riconobbe alla vedova del G. onori, privilegi e prerogative delle vedove dei cavalieri dell ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Romualdo
Valentina Ughetto
– Nacque a Brembio, presso Lodi, il 7 febbr. 1781 da Abramo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Maria Domenica Padagnani.
Sulla scorta di [...] M. era membro della massoneria con il grado di maestro.
Dopo i moti del 1820-21, fu ancora indagato dalla polizia del Regno lombardo Ristori, proveniente dalla Compagnia Reale Sarda fondata da VittorioEmanueleI (fu la Ristori, appunto, che gli fece ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] musicale cittadino prerivoluzionario Ottani ebbe da VittorioEmanueleI l’incarico di riformare la Cappella 1788, inStoria del Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, Torino 1976, ad ind.; O. Landmann, Die Dresdener italienische Oper zwischen ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] . Dopo la restaurazione, richiamato a Torino da VittorioEmanueleI, seguì la carriera diplomatica prima come segretario, sfociò alla fine del mese nella rottura delle relazioni diplomatiche tra i due regni. L'A., che nonostante gli ordini ricevuti, ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...