FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] crociata (Mostra di pittura…, 1926, nn. 135, 137, pp. 39 s.). Tra gli impegni decorativi, si ricordano gli affreschi VittorioEmanueleI riceve l'omaggio dei patrizi genovesi e Le suppliche del popolo dipinti per la sala delle udienze nel palazzo ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] ragioni a noi sconosciute, ma che non furono estranee alla lunga chiusura dei teatri in seguito alla morte di VittorioEmanueleI, avvenuta a Moncalieri il 10 genn. 1824, e alla mancanza di ruoli da contralti nelle opere rappresentate nella stagione ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] dopo meno di un mese). In tale periodo, d’Osasco fu principalmente procuratore per la regina Maria Teresa, vedova di VittorioEmanueleI. A riportarlo fra i capi della corte fu Carlo Alberto, che fra 23 e 24 ottobre 1831 lo nominò grande di corona e ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] successivo fu nominato capoconferenza di teologia morale da VittorioEmanueleI, il 23 maggio 1818 amministratore del santuario gesuita moderno, V, Losanna 1847, pp. 285-287; M. d'Azeglio, I miei ricordi, Firenze 1879, pp. 129-131; Il santuario di S. ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] loro opera costà". Ben presto il F. abbandonò questi lavori per un'impresa di maggior prestigio in palazzo reale. VittorioEmanueleI aveva fatto ricostruire da C. Randoni una parte del palazzo, precedentemente demolita, per adibirla a sala da ballo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] raccolta di editti stampata nel 1800, a Torino) sarà poi continuata a partire dal 1818, sotto il patrocinio di VittorioEmanueleI e di Carlo Felice, dall'avvocato Domenico Cauda e quindi da P. Onorato Duboin e dal figlio Camillo, e pubblicata ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] Congresso di Vienna, si adattò senza difficoltà alla nuova situazione. In virtù del legame con il suocero Carrega, amico di VittorioEmanueleI e nel 1815 cavaliere dell’Annunziata, entrò, anzi, a far parte delle guardie del corpo del re.
Le guardie ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] forma il più possibile vicina agli organici esistenti nel 1798. Abolita la coscrizione imposta dal governo napoleonico, VittorioEmanueleI aveva esortato i vecchi compagni d’armi a serrarsi intorno a lui, mentre alle frontiere e a Torino erano stati ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] del marzo 1821 portò all'abdicazione del re VittorioEmanueleI a favore del fratello Carlo Felice, il quale isolamento della Corona; gli interventi di polizia si moltiplicarono e i controlli divennero sempre più pesanti.
In tale clima lo ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] , per il cui impiego ottenne anche il privilegio (corrispondente all’odierno brevetto) di quindici anni da parte di VittorioEmanueleI, unitamente a quelli per il vetriolo verde (solfato ferroso) e l’allume di rocca. Questo nonostante la commissione ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...