MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] dei loro domini. Ottenuto il consenso dello zar, fu da lui incaricato di riportare a Torino dalla Sardegna il nuovo re VittorioEmanueleI. Lo raggiunse a Cagliari, latore di una lettera dello zar, e con lui si imbarcò per Genova. Entrato a Torino il ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] utroque iure all’Università di Sassari, nel 1817 fu iscritto nell’albo degli avvocati e ordinato sacerdote. Accolto da VittorioEmanueleI alla Accademia di Superga a Torino, il M. ne divenne il bibliotecario su indicazione di P. Balbo e successiva ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] rifaceva a quello di J.-B. Bossuet. Tuttavia il suo comportamento dovette sembrare corretto al vecchio governo restaurato, se VittorioEmanueleI appena rientrato nei suoi Stati di terraferma, nel 1814 10 creò gran croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro e ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] al Regio di Torino per due balli di G. Calzerani: Ero e Leandro e L'astuzia fortunata;ma per la morte di VittorioEmanueleI, avvenuta il 10 genn. 1824, le rappresentazioni furono sospese per il lutto cittadino che sarebbe durato 6 mesi. Viene ancora ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] , e vi restò fino al 1820 quando, su sua richiesta, fu posto in aspettativa per motivi familiari da VittorioEmanueleI con il grado di sottotenente di fanteria. Cominciò dunque la breve esperienza lavorativa nelle Regie Poste, subito interrotta per ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Francesco, Chiara e Teresa.
Capitano, dal luglio 1808, nel reggimento provinciale Sulcis cavalleria, quando, nel 1814, VittorioEmanueleI, di cui aveva conquistato le simpatie, ricuperò il Piemonte, Pes di Villamarina divenne maggiore di cavalleria ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] che l’onore d’Italia sarà sempre il mio scopo» (cit. in Ottolenghi, 1881, p. 1).
Nel maggio 1814 VittorioEmanueleI poté tornare in Piemonte, ponendo fine a quindici anni di occupazione francese. Nonostante Provana non avesse esperienze militari, fu ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] ottava (peraltro sarebbe stato necessario anche spiegare perché il primo re d’Italia si chiamava VittorioEmanuele II e non VittorioEmanueleI). Oppure si sarebbe potuto scegliere il 9 febbraio 2011, per commemorare la fondazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] essi avrebbero dovuto essere firmati dal re come VittorioEmanueleI.
In seguito, nel corso del suo lungo impegno Milano 1974-91, III-VII, ad indices; G.M. Trevelyan, Garibaldi e i Mille, Bologna 1910, pp. 181 s., 217; F. Spezzano, La lotta politica ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] degli impieghi, ottenuta e subito persa dai curiali sardi. Tutti sembravano orientati a sfruttare la rivalità tra la corte di VittorioEmanueleI (nell'isola dal 1807) e quella di Carlo Felice, che "componeva la sua famiglia di sardi" (ibid.), con l ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...