SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] , sventò un tentativo dei rivoltosi di impadronirsi della sua nave, cosa per cui fu decorato da VittorioEmanueleI con una medaglia d’oro. Anche durante i moti del 1821 la sua condotta fu improntata al massimo lealismo verso la monarchia, il che in ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] di vicepresidente della Camera di commercio, carica ricoperta fino al 1817, fu nella deputazione andata a omaggiare VittorioEmanueleI, ricevendone in cambio la croce di cavaliere mauriziano – cosa che, secondo il ministro Alessandro Vallesa, lo ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] quando fu resa nota l’abdicazione di VittorioEmanueleI. Nominato dalla Municipalità consigliere aggiunto, il in Paesi diversi, di cui sempre approfondì la storia e i sistemi politici ed economici per trarne utili insegnamenti sugli assetti futuri ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] tale situazione di grave impoverimento, il regolamento reazionario di VittorioEmanueleI, emanato il 23 ag. 1816, assegnò al M. ogni attività di ricerca, pur mantenendo a un buon livello i suoi interessi didattici.
Nel 1806 il M. aveva pubblicato a ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] e della Lombardia, auspicava una carta che garantisse un governo più liberale. Rientrato al servizio del restaurato VittorioEmanueleI, il 4 febbraio 1815 venne destinato quale governatore della divisione di Novara e il 15 maggio successivo elevato ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] Pô (Torino 1809). Anche in virtù di tale lavoro, nel 1811 ricevette da Napoleone l’Ordine della Riunione.
Rientrato VittorioEmanueleI in patria, nel maggio 1815, e posta così fine all’occupazione francese, Provana riprese il suo posto nel Consiglio ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] a Madrid e a Lisbona, ancora una volta però senza essere ufficialmente accreditato, ma come semplice rappresentante di VittorioEmanueleI al duplice matrimonio tra principi delle dinastie borbonìche di Spagna e di Napoli.
Lo scopo vero della sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] nel duomo di Torino, fino al 1816, quando, sotto il regno di VittorioEmanueleI, la sua tomba fu traslata nella Basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: I manoscritti di Giuseppina (romanzi, pensieri, massime, lettere, componimenti poetici, appunti di ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] L'anno successivo, dopo l'abdicazione di VittorioEmanueleI, Carlo Felice avrebbe voluto il C. come età) a Firenze il 17 maggio 1832.
Fonti e Bibl.: Per il periodo napol. vedi i molti scritti di G. Nuzzo, tra cui G. Acton e un tentativo di lega ital ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] ranghi della Reale accademia militare di Torino, l’istituto di formazione per gli ufficiali dell’esercito sabaudo voluto da VittorioEmanueleI nel 1815. Non riuscì tuttavia a terminare il corso di studi, poiché il 10 giugno 1848 fu chiamato sotto ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...