sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Suvorov, il Piemonte passò nuovamente alla Francia dopo Marengo, incorporato in essa quale 27ª divisione militare (12 apr. 1801). VittorioEmanueleI, invitato (15 apr. 1814) a ritornare nel suo Stato, al quale col Trattato di Parigi (30 maggio 1814 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] di 600 lire al Faà.
Passata la tempesta napoleonica, per la durata della quale si hanno di lui pochissime notizie, il re VittorioEmanueleI il 13 dic. 1817 designò il F. al vescovado vacante di Asti, onde Pio VII lo preconizzò per quella sede il 16 ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] apprendistato va ipotizzato presso il padre. Si specializzò nella miniatura divenendo un valente miniaturista di corte dei re VittorioEmanueleI (Bertana, 1996, pp. 7, 23, 25) e Carlo Felice.
Morì nel 1823.
Giovanni Maria Basilide nacque nel 1784 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] e Lazzaro, e aveva poi percorso una brillante carriera a corte. Nominato il 22 marzo 1771 tra i primi scudieri di VittorioEmanuele (futuro VittorioEmanueleI re di Sardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e di Monferrato, il 9 giugno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] in onore di C. Saluzzo, nel 1813).
Da allora si dedicò quasi esclusivamente a comporre versi latini. Nel 1814, quando VittorioEmanueleI tornò in possesso del Piemonte e l'Accademia tornò alla situazione del 1799, il G. ne fu escluso. Cercò allora d ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] 1815, dopo il passaggio della Liguria sotto il Piemonte, recò gli omaggi del corpo universitario al nuovo sovrano, VittorioEmanueleI. I rapporti della polizia sabauda del 1815-16 lo indicavano come uomo di "mediocre talento" e condizione agiata (le ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] al Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione di Carlo Alberto per la cappella della Ss. Sindone, e a VittorioEmanueleI che, inizialmente destinato a Genova, venne collocato solo nel 1869 a Torino, nella piazza della Gran Madre, dove si ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] a cavaliere dei secoli XIX e XX, attivo in tutti i punti nevralgici dello sviluppo tardottocentesco dell’Urbe (le vie Pia, Nazionale, Cavour, Arenula, corso VittorioEmanuele; i quartieri Esquilino, Ludovisi, villa Patrizi e Castro Pretorio).
Nel ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] e architetture (ibid., III, tav. 266a); e nei depositisono state trovate di recente due vedute di Genova (Arrivo di VittorioEmanueleI... 1814 e Arrivo di Maria Teresa d'Austria, regina di Sardegna... 1815; cfr. Cultura figurativa e archiv. negli ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] gli intellettuali, e tutti sono indignati per l’esclusione di Vassalli» (Segre, 1928). Forse anche per questo motivo VittorioEmanueleI stabilì, con lettere patenti del 3 dicembre 1814, che Vassalli mantenesse la direzione della Specola e del Museo ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...