MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] P. Balbo), il M. morì nel quartiere di S. Salvario il 2 ag. 1814, poco prima del ritorno nella capitale di VittorioEmanueleI.
Il M. lasciò il manoscritto dell’Amedeide a un fratello minore, abate. Da questo giunse, anni dopo, al saviglianese G ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] sul futuro di una dinastia sabauda, il cui ramo insignito del titolo regio rischiava l’estinzione (né il re VittorioEmanueleI, né i suoi fratelli ancora in vita avevano – ed era assai poco probabile che ne avrebbero avuti in futuro – figli maschi ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] superiori da destinare ai figli e al piano terreno alla sorella. Dal 1788 Piacenza progettò gli alloggi per i duchi d’Aosta, VittorioEmanueleI e Maria Teresa d’Austria, uniti in matrimonio nell’aprile dell’anno successivo, nelle residenze di Torino ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Santarosa venne subito fatto comandante della Guardia nazionale, e in quelle vesti ricevette la notizia dell’abdicazione di VittorioEmanueleI a favore del fratello Carlo Felice – allora a Modena – e della reggenza nel frattempo assegnata al nipote ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] . Mori a Torino il 28 ott. 1817, lasciando erede il nipote G. Demarchi da Zubiena, il quale offri i pochi manoscritti superstiti al re VittorioEmanueleI che li destinò all'archivio dell'Accademia delle scienze di Torino.
Oltre alle opere già citate ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Fine conoscitore del mondo asburgico, l'H. gestì le trattative per il matrimonio fra il duca d'Aosta VittorioEmanuele (il futuro re VittorioEmanueleI) e Maria Teresa d'Asburgo Lorena, celebrato in Novara il 23 apr. 1789. Nel frattempo l'aggravarsi ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] di corte, come collaboratore nei restauri e nelle riforme di palazzo Doria Tursi, quando questo fu acquistato (1820) da VittorioEmanueleI per sua residenza a Genova. Giovanni Battista morì a Genova il 25 giugno 1822.
Benedetto (II), primogenito di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 211, 221, 223 s., 226, 268-270 e passim;A. Segre, VittorioEmanueleI, Torino 1928, pp. 143, 164 s., 195, 197, 203, 212, 217, 220, 226, 297; A. Fossati, Origini e sviluppi della carestia del ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] a fare parte – e al quale apparteneva anche Joseph de Maistre – sia, soprattutto, con gli ambienti della corte di VittorioEmanueleI.
Nel 1821, nonostante le sue simpatie per le idee liberali, non si compromise coi moti di marzo. Nel suo diario ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] anni, di cui Morozzo divenne attivo interprete.
Il 1° ottobre 1817 fu preconizzato vescovo di Novara, il 20 VittorioEmanueleI ottenne il ripristino delle precedenti sedi episcopali e il 2 dicembre Morozzo fece il suo ingresso nella diocesi, che ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...