DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] popoli, e che chi ha servito questi ha perciò stesso servito quelli, il D. non esitò a salutare fra i primi VittorioEmanueleI, al ritorno di questo dall'esilio, rivendicando per il lavoro proprio e degli altri che avevano servito sotto il governo ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] prozio (Baruffi, p. 3 n.). Fu, ancora, in Sicilia e finalmente a Lucca, che, fino a tutto il regno di VittorioEmanueleI, considerò la sua, nuova patria.
In questi anni il C. aveva Potuto approfondire gli interessi che aveva sin dal primo soggiorno ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] saviglianese Stefano Chiantore, giunto a Torino in epoca napoleonica, nominato dopo la Restaurazione «pittore in ritratti» dal re VittorioEmanueleI (Roma, Museo dell’Arma del Genio). Nel dipinto il M. è ritratto a mezzo busto, infagottato in una ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] scrisse all'amico P. Giordani di trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di VittorioEmanueleI in Piemonte era stato meno traumatico di quanto non si fosse forse aspettato. Nonostante l'iniziale perplessità del governo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] del Regno d’Italia (creato il 17 marzo), dove Napoleone sarebbe stato incoronato il 26 maggio. VittorioEmanueleI interruppe allora la corrispondenza con i duchi di Chiablese e fece loro sapere che se fossero andati a Milano avrebbero perso l ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] ’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 997-1005; D. Pescarmona, G. S.: i due monumenti equestri a VittorioEmanueleI e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo Lavy, in Bollettino d’arte, s. 5, LXI (1976), pp. 45 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] attualità politica, perché loda la scelta di VittorioEmanueleI che, tornato nei suoi Stati con G. G. pubblicate per la prima volta, Torino 1836 (rec. in Il Subalpino, I [1836], pp. 271-276, ove si possono leggere, inoltre: Tre lettere inedite di M ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] porto di Genova. Il B. conservò la carica di minimo delle Finanze fino al 25 febbr. 1825, prima sotto il re VittorioEmanueleI e poi sotto Carlo Felice, che lo aveva riconfennato con biglietto del 31 ott. 1821. Aveva conservato anche la carica di ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] investimenti sbagliati aveva persino dovuto vendere la biblioteca), nel dicembre del 1804 partì per Roma e Napoli, per incontrarsi con VittorioEmanueleI. Il viaggio si rivelò un fallimento: non riuscì infatti a trovare un lavoro né per sé né per il ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Piemonte dal secolo XVII al secolo XIX, Torino 1973, pp. 127, 197 s.; D. Pescarmona, Giacomo Spalla: i due monumenti equestri a VittorioEmanueleI e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino d'arte, LXI (1976), pp. 45-52 ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...