VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] e l'impero napoleonico poi apportarono ai Valdesi una situazione del tutto favorevole. Ma con l'avvento di VittorioEmanueleI furono restaurate le antiche limitazioni.
La definitiva emancipazione dei Valdesi - propugnata tra gli altri da Vincenzo ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] l'occupazione francese del Piemonte l'ordine dei santi Maurizio e Lazzaro sparì nel naufragio di tutte le antiche istituzioni. VittorioEmanueleI, nel 1814 rientrato nei suoi stati di terraferma, il 27 dicembre 1816 raccolse in tre volumi e promulgò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da VittorioEmanueleI, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] e militi non ufficiali, da convertirsi in pensione per le vedove e i figli minori di 15 anni.
La "divisa" dell'ordine prescriveva dovesse si erano distinti nelle campagne del 1848-49, VittorioEmanuele II decideva la riforma totale dell'ordine, che ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di
Francesco Lemmi
Nato a Savigliano il 18 ottobre 1783 da Michele e da Paolina Regard de Ballon; alfiere nel 1796 a Mondovì, al fianco del padre [...] di poter contare sulla solidarietà incondizionata e attiva del giovine Carlo Alberto, ma l'equivoco si chiarì appena VittorioEmanueleI abdicò per non tentare una avventura che ripugnava alla sua coscienza e che riteneva inoltre destinata a sicura ...
Leggi Tutto
PROVANA del SABBIONE
Armando Tallone
. Antica famiglia nobile piemontese. Molto probabilmente deriva dalla famiglia dei Manfredingi (v.) per mezzo di un Aimone conte di Vercelli nel sec. X; si divise [...] il 29 dicembre 1786, morto il 27 luglio 1856. Benché si fosse dato agli studî letterarî e storici, al ritorno di VittorioEmanueleI, richiesto, entrò nell'esercito sardo, ma fu dispensato dal servizio dopo la rivoluzione del '21 a causa della sua ...
Leggi Tutto
VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto
Francesco LEMMI
D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] dominatori. Il 24 aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consiglio di reggenza, e il 12 maggio VittorioEmanueleI gli affidò la segreteria degli Esteri, che gli venne poi confermata, col titolo di ministro, il 16 luglio. Il 2 novembre 1815 ebbe ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giorgio
Camillo Manfroni
Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] d'armi diede prova di grande valore, meritandosi speciali elogi. Percorse rapidamente la carriera nella ricostituita marina di VittorioEmanueleI, onorato della fiducia dell'ammiraglio G. A. Des Geneys (v.). Come tenente di vascello, comandante in ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio, marchese du Cordon
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Chambéry il 18 novembre 1774, morto a Torino il 19 gennaio 1858. Durante l'invasione francese in Piemonte e il ritiro [...] in Sardegna dei reali di Savoia prestò servizio militare in Inghilterra. Con la restaurazione, VittorioEmanueleI lo nominò generale delle truppe sarde destinate a fronteggiare l'ultima invasione francese in Savoia. Nel 1821 era governatore di ...
Leggi Tutto
PALMA VERDE
Armando Tallone
. Almanacco, che si cominciò a pubblicare nel 1722 (tip. Fontana), col titolo Il corso delle stelle osservato dal pronostico moderno P. V. Almanacco Piemontese per l'anno [...] francese e della Restaurazione. Assunse importanza politica un breve momento, quando VittorioEmanueleI si fece portare il volume del 1798 e richiamò in servizio i funzionarî ivi elencati per sostituirli a quelli che avevano dimostrato simpatia per ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] la pronta guerra all’Austria, dichiarasse che anche Torino dovesse seguire l’esempio di Spagna. L’abdicazione del re VittorioEmanueleI in favore del fratello Carlo Felice, al momento assente, fece sì che ad assumere la guida dello Stato fosse ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...