GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] Govean, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1914), pp. 53-89; C. Contessa, Momenti tristi illustrati con diversa luce. Una lettera diVittorioEmanuele II ad Alfonso Lamarmora ed una di Costantino Reta triumviro di Genova nel 1849 a F. G., in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] F. la conferma a vita di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoia (già conferitole una prima volta presentatesi a Torino per i teatri Regio e VittorioEmanuele).
Sempre nel 1875 l'Accademia filarmonica di Bologna, esaminata la ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] casa diSavoia (Vicenza 1869), tesa a dimostrare - attraverso una folta rassegna di eventi e di personaggi - la stretta relazione stabilitasi nel corso dei secoli fra la città di Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da VittorioEmanuele II ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] rappresentata nel 1607 nell'Accademia di cui il giovane autore faceva parte.
I contrasti con la famiglia, cui di Carlo EmanuelediSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina di ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] in lui molte riserve, scrisse per i tipi del Ponthenier l'Indirizzo a grandezza italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll fino ai dì nostri, Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte diVittorioEmanuele II, Genova ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] noti solo nel secolo XVII, si erano sempre distinti per la fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo EmanueleI fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. soggiornò circa due anni nel collegio dei nobili ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] titolo, la relazione datata 18 marzo 1653 del viaggio di ritorno da Lubecca a Venezia.
I dispacci spediti dalla Savoia (1664-1666)sono conservati nell'Archivio di Stato di Venezia, Dispacci Amb. al Senato, Savoia, filze 73-75 (vanno dal 28 sett. 1644 ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] sono rimaste le Memorie storiche del regno di Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca diSavoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] vennero pubblicati tra gli altri: i componimenti in metro vario Il racconto diSavoia, duca di Genova (Torino 1877), Aneddoti della vita diVittorioEmanuele (Roma 1903), Aneddoti sulla vita di Cavour (ibid. 1910). In Ferdinando diSavoia, duca di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] I d'Austria una Cantica in onore dell'imperatore, nella vana speranza di ottenere il titolo di cavaliere. Deluso, fra il 1842 e il 1844, accettando l'invito dello scultore P. Marchesi, autore di un monumento a Emanuele da VittorioEmanuele una ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...