PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] onorificenza della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi militari: nel nuovo sovrano a esonerare Avogadro di Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
VittorioEmanuele III, tuttavia, confermò il ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] Emanuele gli fece dono dei redditi del luogo di Mombello e del castello di Tonco confiscato ai Natta; nel 1631, dopo la conclusione del conflitto con la pace di Cherasco, Vittorio Amedeo I Reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] titolo, la relazione datata 18 marzo 1653 del viaggio di ritorno da Lubecca a Venezia.
I dispacci spediti dalla Savoia (1664-1666)sono conservati nell'Archivio di Stato di Venezia, Dispacci Amb. al Senato, Savoia, filze 73-75 (vanno dal 28 sett. 1644 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] alla Spagna, né i tentativi di Carlo EmanueleI contro di essa potevano essere dimenticati facilmente. Venezia, pur vantando tradizionali legami con casa Savoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese diVittorio Amedeo I al titolo regio ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e diVittoria [...] stato ai protestanti.
Tornato a Torino, l'A. riannodò i legami di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca diSavoiaVittorio Amedeo, non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le cui preferenze andavano al cadetto duca del Chiablese ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] , e mostrandosi prudente, vigilante, indefesso, disinteressato". In verità, Vittorio Amedeo I, succeduto nel 1630 a Carlo EmanueleI, si entusiasmò della straordinaria capacità di lavoro del B. e fece di lui il suo più stretto e fidato consigliere ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] attivo nel 1848, quando fu tra i primi ad arruolarsi nel battaglione dei diSavoia Carignano, reggente della Toscana, che gli fornì una commendatizia per il marchese E. Pes di Villamarina, ministro diVittorioEmanuele II e rappresentante del Regno di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] Savoia, tanto da meritarsi la qualifica di aiutante di campo onorario diVittorioEmanuele II.
Politico, oltre che militare, il G. fu deputato della Sinistra prima di Carpi e poi di dei dervisci, i quali consideravano i bassopiani dell'Eritrea ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] di cavaliere dell'Ordine diSavoia. Nei giorni seguenti prese parte all'assedio di Ancona e alla presa del forte didi cavalleria di linea, inquadrata nel corpo di osservazione, posto alle dipendenze dirette diVittorioEmanuele II. Dalla metà di , I, ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] di Carlo Emanuele III, avvenuta nel 1773, e subito dopo il licenziamento del ministro Bogino, Pinto chiese immediatamente un sussidio al nuovo sovrano Vittorio Monarchia diSavoia, Firenze 1895, p. 22; G. Claretta, I Marmi scritti della Città di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...