BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] 'alleanza del re VittorioEmanuele, se quest'ultimo era disposto alla cessione della Savoia e di Nizza alla Francia e mano che si facevano dei vuoti, Turgenev, Sainte-Beuve, C. Nigra, i banchieri Biesta e Delessert.
Verso la fine della vita il B. era ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] preparazione della spedizione diSavoia e conoscendo in quell la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con VittorioEmanuele II. Già commemorarono, tra gli altri, V. Brusco Onnis e I. Pederzolli, e nel 1882 Saffi dettò un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] diVittorioEmanuele che nel 1857 lo insignì di medaglia d'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d'Istituti diSavoia il iS settembre; da Torino pubblicò il giorno dopo una violenta protesta ed invitò "tutti i ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] presso il duca diSavoia Carlo Emanuele II. Sebbene non i loro progetti si sarebbero realizzati, ma il 30 novembre il non anziano ministro morì improvvisamente, e fu sostituito nella carica di segretario ducale dal figlio Carlo Giuseppe Vittorio ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] superstite del D., il primogenito Carlo Vittorio, marchese di Saliceto, lasciandolo erede universale. Il D Torino 1881, I, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero, Torino 1892, I, pp. ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di un titolo nobiliare, di conte di Santa Vittoriadi Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, p. 13; II, pp. 50 s., 155, 275; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemont., II, Torino 1881, pp. 206-208, 256, 425; D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , Bologna 1961, ad nomen; I docc. diplomatici ital.. s. 1, (1861-1870), I, III-V, XIII, Roma 1952-1977, ad Indices; e s. 2, (1870-1896), II-III, Roma 1966-1969, ad Indices; Le lettere diVittorioEmanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] ed., Palermo 1872), I Romani e le guerre servili in Sicilia (ibid., agosto 1872, pp. 722-756; settembre 1872, pp. 24-62; ottobre 1872, pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia. Narrazione storica (in Arch ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] in seguito alla morte di Carlo Emanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori del padre, II, Torino 1881, p. 448; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, II, Torino 1892, p ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo EmanueleI, ibid., pp. 868-892; E. Lucca, Il sindaco B., ibid., XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. Cognasso, ISavoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...