Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] portino lo Scudo diSavoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del Regno di Sardegna divenne delle canzoni più in voga fra i combattenti. Già il primo biografo di Cavour e diVittorioEmanuele II, Giuseppe Massari, lo definì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , per quanto ci siano, in fatto di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si chiacchiera assai di quelle, dell'11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e Vittorio Amedeo diSavoia: "tutta mesta" la fanciulla e spesso ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] futuro re d’Italia VittorioEmanuele III ed Elena Njegoš del Montenegro. Nella questione non mancò di inserirsi Leone XIII, di Nicola II). Il matrimonio pertanto non solo siglava un legame dinastico tra iSavoia e i Njegoški, ma segnava una presa di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] necessità che essa scoppiasse in Sicilia al grido di "Italia e VittorioEmanuele" e quindi con un indirizzo unitario, il cessione di Nizza e della Savoia, Garibaldi lasciò la presidenza della Società nazionale e riprese a lavorare con i mazziniani ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] d’Este incamerò Sassuolo, disconoscendo i diritti alla successione di Enea, fratello di Ercole, condottiero, diplomatico e consigliere dei Savoia. Da lui derivò il ramo cadetto, che vantò due cardinali, Carlo Emanuele (1578-1641) di Enea Pio, e il ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] allo storico tedesco di scrivere una storia di casa Savoia.
Nonostante il successo i mutamenti subiti dalla città dopo il 20 settembre. L'Urbe gli sembrava sparire come gli incantesimi di Prospero nella Tempesta di Shakespeare, VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] al duca Carlo EmanueleI, senza, però, esserne degnato di una risposta. Risbucò concorrerà Genova, enormi i vantaggi per questa dopo la vittoria data per scontata: diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima finendo i ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] che godeva delle simpatie diVittorioEmanuele, era invece partigiana di una politica estera più Italia, pensò di completarla eccitando i Serbi, i Croati, i Rumeni e candidatura del principe Amedeo diSavoia al trono di Spagna.
Senatore del regno ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di presidente del Consiglio divisionale di Chambéry firmò un indirizzo di protesta a Napoleone III ed a VittorioEmanuele II contro ogni smembramento della Savoia per la nazionalità francese, così come tutti i membri della sua famiglia. Napoleone III ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] diVittorioEmanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione di L.F. Menabrea didiSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di Torino 1962, ad indicem. Tra i profili biografici e i repertori: Diz. del Risorgimento nazionale, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...