FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di passaggio tra i dominî degli Asburgo di Spagna e i dominî degli Asburgo d'Austria. A tal fine si alleò con Carlo EmanueleIdiSavoia, mediante il trattato di essere un generale, coperto del lauro delle vittorie: si pensò a Moreau, che non ebbe ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Idi Germania, che li vinceva a Merseburgo (933), e il di lui figlio Ottone I imperatore che, con la grande vittoriadi col duca Carlo EmanueleIdiSavoia e col re Giacomo I d'Inghilterra, per il conferimento della corona di S. Venceslao. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] formò invece la galleria esistente. A Torino Carlo EmanueleIdiSavoia ai primi del sec. XVII fece costruire una lunga Torino, per onorare la memoria diVittorioEmanuele II, si deliberò di fondare un museo, di vero e schietto carattere nazionale, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] agire da soli e limitata efficacia aveva l'adesione di Carlo EmanueleIdiSavoia. Sebbene, morto Mattia (20 marzo 1619), la ribellione si facesse ancor più violenta, tuttavia la fase vittoriosa, culminante nell'avanzata del Thurn fino a Vienna, si ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e col marchese del Monferrato, coronò degnamente con la vittoriadi Roccavione, del 1275, quella che ben può chiamarsi di Asti nel Medioevo, in Biblioteca Società storica e subalpina, XXXIII, Pinerolo 1906; N. Gabiani, Carlo EmanueleIdiSavoia e i ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] , Alessandria; nella stessa Savoia, poi, dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales e di Carlo EmanueleI, furono chiamati, nel 1613 difficoltà da parte dei sovrani VittorioEmanueleIdi Sardegna e Ferdinando IV di Napoli; ma il ripristino fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] , da cui ebbe 8 tra figli e figlie. Una di queste, l'arciduchessa Adelaide, sposò, il 12 aprile 1842, VittorioEmanuele, principe diSavoia Carignano, poi VittorioEmanuele II: essa fu madre di Umberto I e morì il 20 gennaio 1855.
Bibl.: Felgel, in ...
Leggi Tutto
Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] ma poi, influenzato dallo storicismo di E. Burke, l'avversò; invasa dai Francesi la Savoia, si rifugiò in Svizzera (1793 allora fu da VittorioEmanueleI inviato (1802) come ministro plenipotenziario in Russia, dove lo zar gli offrì di passare al suo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad vocem; La Galleria Estense di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione diVittorioEmanuele III diSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., monografia 3.I), Roma 1987, i rinvii degli indici alle pp. 199 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] F. si precipitò a Mantova.
Qui il sospetto di una gravidanza della cognata Margherita, figlia di Carlo EmanueleIdiSavoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia gravida" riportava una lettera di P. Sarpi del 29 genn. 1613; "sprovvistamente ella ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...