La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] di diversi guardasigilli, come VittorioEmanuele Orlando, lascerebbero ritenere che veramente il processo di magistrati rigorosamente ripartita tra i «subalpini» (27 dalle vecchie province dell’ex Regno diSardegna) e i «meridionali» (12), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di diritto che trova nel VittorioEmanuele che la forza del Regno diSardegna come motore dell’unificazione risieda di privilegio, i concetti di concessione, imposizione, ma anche di disposizione e di accordo. È «con lealtà di Re e con affetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] indipendenza, aveva promulgato il Codice di procedura penale per gli Stati di S.M. il Re diSardegna (in vigore dal 1° di una ricca e incisiva relazione. Falliti, nel 1908-09, i due tentativi di riforma predisposti dal ministro VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di Crispi coincide con il marcato riposizionamento scientifico-accademico degli studi amministrativi che si verifica in quegli anni, per impulso unanimemente attribuito a VittorioEmanuelediSardegna Il giovane Cammeo e i servizi pubblici, «Quaderni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] diSardegna, Carlo Alberto di Savoia. Diretto interlocutore di Camillo Benso conte diVittorioEmanuele Orlando recensirà con grande entusiasmo e tempestività per la «Rivista europea» quest'opera, in cui la riflessione politica di o per i servigi ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Regno diSardegna. Il di W. Binni, I, Epistolario, Firenze 1969, ad ind.; G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, 1 ag. 1895, pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Regno diSardegna. Le direttive diplomatiche diVittorio Amedeo II, tese ad appoggiare ora la Francia ora l'Austria a tutto vantaggio della corte di Torino e soprattutto a mantenere l'iniziativa diplomatica, ancora seguite dallo stesso Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] Bonomi, costituito dai componenti dell’esarchia. In pari tempo, VittorioEmanuele III, pur non abdicando formalmente, si ritirò a vita privata, nominando suo figlio Umberto di Savoia alla carica di “Luogotenente generale del Re”.
Il 9 maggio 1946 la ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] di attesa del nuovo sovrano, Vittorio Amedeo III, alla stanchezza del regime burocratico di Carlo Emanuele III e alle speranze di una all'Arch di Stato di Torino, P. I.,R. Università, statistico commerciale degli stati diSardegna, XVII, Torino 1848, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] nel Regno diSardegna. Assiduo corrispondente di G. La Farina, nel 1857 fu tra i promotori di un fine della Grande Guerra. VittorioEmanuele III, riconoscendone gli alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine supremo ...
Leggi Tutto