NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] riuniva idiSardegna alle soglie del Duemila, Torino 2000, pp. 14-24, 45-49; P. Gentile, L’immagine del re e della corte, in 1860-1861 Torino Italia Europa, a cura di W. Barberis, Torino 2010, pp. 77-103; Id., L’ombra del re VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] re diSardegna Carlo Emanuele III. All’inizio degli anni Cinquanta cominciò a frequentare le reali scuole di artiglieria, fondate nel 1739 da Giuseppe Bertola, primo ingegnere del re. L’istituzione era allora diretta da Alessandro Vittorio Papacino ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] i patrioti toscani, solidale con l’azione di Bettino Ricasoli. Salutò l’unione del Granducato di Toscana al Regno diSardegna, e antiannessionisti, l’adesione alla monarchia costituzionale diVittorioEmanuele II come la strada migliore per giungere ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] concorso, è da segnalare il progetto per l’ampliamento di palazzo Madama a Torino, voluto da Vittorio Amedeo III dal 1788 per trasformarlo in un complesso residenziale dove alloggiare i discendenti della dinastia. A questo scopo vennero interpellati ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] l'influenza di Tanari, seguace di V. Gioberti, e di M. Minghetti, col quale i legami l'annessione delle Legazioni al Regno diSardegna e agì con equilibrio nei confronti VittorioEmanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] diVittorioEmanuele II. Tuttavia la fedeltà alla dinastia e il credo nazionalista potevano rafforzarsi a vicenda nel momento e nella misura in cui i più trasparente, tra Napoleone III e il re diSardegna stava per essere suggellata da un trattato d’ ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina diSardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina diSardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, passim; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] di farsi notare dalle autorità. A giugno, quando arrivarono a Genova i sovrani con i giovani sposi VittorioEmanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di ed egli si mostrò obbligatissimo" (IlRegno diSardegna nel 1848-49, I, p. 110). Infine, il 10 ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] i Ducati di Parma e Modena avrebbero dovuto essere annessi al Regno sabaudo che, in cambio, avrebbe ceduto la Sardegna Carlo Alberto in occasione del matrimonio del principe ereditario VittorioEmanuele. Stanco, ammalato e quasi cieco si ritirò a ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] di eloquenza (e poi anche quella di lingua greca) all’Università di Torino, oggetto allora delle riforme volute da Vittorio a Carlo Emanuele III re diSardegna (1735), la Raccolta di prose e tenne in disparte, quanto i suoi sostenitori, come Biagio ...
Leggi Tutto