VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] quello stesso 1608 Carlo EmanueleI inviò Verrua in Spagna per trattare le nozze di suo figlio Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, con la principessa Anna (primogenita di Filippo III e futura moglie di Luigi XIII), i quali sarebbero stati nominati ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] ).
La buona amministrazione operata in Sardegna fu probabilmente alla base del suo richiamo a Torino per un incarico del tutto diverso. Il 1° febbraio 1860, infatti, fu nominato sindaco di Torino da VittorioEmanuele II. Mantenne la carica per quasi ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] i secondi scudieri e gentiluomini del duca d’Aosta VittorioEmanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, Maurizio. Il 12 marzo 1772 la madre divenne dama di territori del Regno diSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria, I, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] anticavouriana fino al 1856.
Lo spauracchio di un ministero Thaon di Revel tutto di destra, che chiudesse ogni prospettiva di politica liberale progressista, fu più volte usato da VittorioEmanuele II nei momenti di più acuta tensione con Cavour. Ma ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] ch'era al soldo del re diSardegna e ch'era comandato tra Emanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, didiVittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di d'un catholique à S. M. I. et R. Léopold Second, in cui ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] , topografia (catal.), a cura di B. Bertini Casadio - I. Massabò Ricci, Torino 1981, pp. 328 s.; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorio Amedeo duca di Savoia e re diSardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] seguito quattro dei suoi figli: i principi VittorioEmanuele, duca d’Aosta, Giuseppe Maurizio, duca di Monferrato (dal 1775), Carlo unitario. A quel nucleo di ufficiali, d’altro canto, il Regno diSardegna avrebbe attinto per incidere profondamente ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] sub voce Oria d', linea di Cirié; G. Manno, Storia diSardegna, IV, Milano 1835, pp. 113-117; D. Carutti, Storia diVittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 422 ss.; P. Palmarocchi, Sardegna sabauda, I, Il regno diVittorio Amedeo II, Cagliari 1923, pp ...
Leggi Tutto
VERNÈ, VittorioEmanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] i suoi volontari e il generale VittorioEmanuele Pittaluga gli cedette l’autorità, lasciando la città assieme al suo stato maggiore e dichiarando sciolto il corpo di occupazione interalleato di e Guide diSardegna (Cagliari), agli ordini di Vernè: era ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] di Primo Lombardo. Dopo la pace tra Regno diSardegna e Austria-Ungheria, Vimercati rimase al servizio diVittorioEmanuele il compito, ancora una volta informale, di ufficiale di collegamento tra i due monarchi alleati. Fu il primo italiano ...
Leggi Tutto