VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] e Sardegna.
Nel periodo 1929-30 si aggiudicò la gara per la realizzazione di una parte VittorioEmanuele III gli conferì, motu proprio, il titolo nobiliare di nel 1954. Con l’inizio del conflitto i suoi tre figli furono richiamati come ufficiali in ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Garigliano e negli assedi di Gaeta e Messina.
Il 12 marzo 1860 fu nominato ufficiale d’ordinanza diVittorioEmanuele II e il politica di Mosti a partire dagli anni Cinquanta fu legata al Regno diSardegna. Eletto con Costabili e Carlo Mayr fra i 30 ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] di Terzorio e la S. Agnese del duomo di Porto Maurizio. Nel giugno 1874 il re VittorioEmanueledi S.M. il re diSardegna, XV, Torino 1847, p. 642; N. Carenzi Galesi, Cenni storici sul santuario di N.S. di 182; N. Lamboglia, I monumenti delle valli d’ ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] difese sia con MariaTeresa sia con Carlo Emanuele III: ma evidentemente l'opera del mediatore fu del tutto infruttuosa se l'imperatrice annetté la Galizia e la Lodomiria senza alcuno scrupolo e se il re diSardegna non fece alcun passo diplomatico in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] guerra combattuta contro i Francesi, lodò la pietà, le riforme e il buon governo (Ne' solenni funerali diVittorio Amedeo III re diSardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
Carlo Emanuele IV, succeduto al ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] , La piazza Vittorio Veneto e la piazza Gran Madre di Dio, in Studi piemontesi, V (1976), 2, pp. 213-216; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia diVittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re diSardegna (Vittorio Amedeo [...] XV, che era nipote ex sorore del re diSardegna.
In quell’occasione il cardinale François-Joachim de i due si aprì un periodo di esilio e peregrinazioni che essi trascorsero quasi interamente separati. Lei fu a Torino nel 1792 dal padre, Vittorio ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] , dal quale fu nominato terzo aiutante di campo (dopo S. Türr e L. Tukory) in vista della progettata spedizione in Sicilia. Sebbene profondamente deluso dalle parole d’ordine «Italia e VittorioEmanuele» lanciate da Garibaldi alla vigilia della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] nel Regno diSardegna. Assiduo corrispondente di G. La Farina, nel 1857 fu tra i promotori di un fine della Grande Guerra. VittorioEmanuele III, riconoscendone gli alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine supremo ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Verdi e ad altre personalità, della delegazione che presentò a VittorioEmanuele II il voto delle Province emiliane favorevole all’annessione al Piemonte. Diventò quindi rettore dell’Università di Modena. In quel periodo promosse l’istituzione delle ...
Leggi Tutto