PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] ’Azeglio. Nel dicembre 1851 era stato peraltro informato del colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanza diVittorioEmanuele II nella capitale francese.
Il loro carteggio evidenziava come ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] del re Umberto I, ma l’istituto, mediante delibera del ministero della Pubblica istruzione, gli contropropose la realizzazione di tutta la serie dei ritratti a stampa dei re d’Italia iniziando dal disegno e incisione diVittorioEmanuele II, che ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] VittorioEmanuele II. Acquistò altresì numerosi quadri di in Torino, Torino 1979, p. 128; I. Balbo, Banche e banchieri a Torino: identità secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G.C. Jocteau, La Toro Assicurazioni. Dal Regno diSardegna alle ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] Vittorio Amedeo Rapous. Questi arazzi sono tutti conservati nel palazzo reale a Torino.
Il D. si vide costretto a lasciare Torino alla fine del 1754, poiché il re diSardegna Carlo Emanuele Histoire générale de la tapisserie, II, Paris 1884, pp. 81 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] s.).
Fu il marchese d’Ormea a imprimere una svolta nella carriera di Piffetti, suggerendo nel novembre 1730 a Carlo Emanuele III, da poco divenuto re diSardegna, di richiamare l’ebanista a corte. All’inizio del 1731 Piffetti lasciò definitivamente ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli nel palazzo di Brera e la statua di Camillo Cavour nella galleria VittorioEmanuele e architettonica negli Stati del re diSardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] nell'aprile 1856 per riparare di nuovo nel Regno diSardegna.
È di questo periodo (1855) anche la VittorioEmanuele II. Commemorazione funebre, ibid. 1878; Il primo Rinascimento, Verona 1878; L'esercito in Italia, Padova 1879; Lettere ed armi, I ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carlo EmanueleI, il C. nacque a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e da Paola Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, noto come il conte di Buttigliera, era ministro primo segretario di Stato, carica già ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] i resti, portandoli al castello di Masino, dove furono murati nella cappella il 3 luglio 1769. Carlo Emanuele che fare al Teatro regio.
Il 21 luglio 1780 Vittorio Amedeo III lo nominò viceré diSardegna. Giunse nell’isola il 28 novembre e giurò il 1 ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] 133 s., 148; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna del conte di B. ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 584 s.; C ...
Leggi Tutto