PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] . Rientrati in Sardegna per le vacanze estive, i tre amici organizzarono una mostra collettiva nel caffè Deffenu di Nuoro, che pubblicità di Olivetti, aperto a Milano nel 1931, e alla decorazione del negozio Olivetti in Galleria VittorioEmanuele a ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Pietro Thaon di S. Andrea (1567-1642), medico di Carlo EmanueleI e poi diVittorio Amedeo I. Il 15 I, Torino 1824, pp. 380-384; G. Casalis, Lantosca, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il re diSardegna ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] S. M. il re diSardegna, Torino 1840, VI, p. 299; Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, p. 1277; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 318 ss.; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856 ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] da avviare i figli allo diSardegna Carlo Emanueledi Montesquieu, confrontandolo con le opere di Rousseau. Quando, nel 1773, era salito al trono Vittorio Amedeo III di Savoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] culturali della monarchia concedevano ora spazio al purismo delicato di Revelli, cui venne commissionata una statua a grandezza naturale di Maria Adelaide, moglie diVittorioEmanuele II. Revelli, giunto a Torino insieme alla Deposizione, modellò ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] dei capi di una congiura mirante a porre sul trono il duca d'Aosta, VittorioEmanuele, e a I, pp. 14, 158, 168, 183, 189, 190, 195-202, 214, 219, 221, 230, 259; II, p. 187; G. Ricuperati, Il riformismo sabaudo e la Sardegna, in Id., Le avventure di ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] opere pubblicate (anche in forma anonima) meritano una segnalazione la Confessione di Carlo Emanuele per grazia de’ buoni sardi re diSardegna e abusivamente re di Cipro e di Gerusalemme al popolo piemontese umiliata a papa Pio VII (Roma 1800), uno ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] ind.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-III, Roma-Bari 1969-1984, ad indices; G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970, ad ind.; R. Romeo, Fra Garibaldi e VittorioEmanuele II, in Nuova Antologia, CXIII (1978), 2125-2126 ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] Sardegna nel 1881) e infine con qualifica di «ajutante ingegnere» della sezione didi medaglia d'argento alla memoria conferita motu proprio dal re d'Italia VittorioEmanuele ufficiali, s. 2, I-X (1880-89); s. 3, I-X (1890-99); s. 4, I-VII (1900-07). ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] legge di attribuzione a VittorioEmanuele II del titolo di re d’Italia (votando a favore), ma pure quella di storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno diSardegna, sub voce, http://notes9.senato. it ...
Leggi Tutto