PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] fratello Vittorio e i cugini Carlo Emanuele e Alberto Lamarmora. Promosso capo battaglione nel 24° Fanteria di linea moglie, che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re diSardegna concesse alla sua memoria la medaglia d’oro al valor militare.
Aveva ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] il campo della costruzione in Piemonte all’epoca di Carlo Emanuele III (1730-73), per crescere ulteriormente con il figlio Vittorio Amedeo III (1773-96), che necessitava di un consistente numero di tecnici da affiancare agli architetti già attivi al ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, pp. 22, 37, 40, 189 s, 202 s., 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II dal loro carteggio privato, II, Roma ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] 1731 Vittorio Amedeo II tentò di risalire al trono, i due Ricca furono tra coloro che Carlo Emanuele III di S. M. il re diSardegna, XXII, Torino 1852, s.v. Torino, pp. 920 s.; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa di ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] altra censura governativa.
I moti del 1853 segnarono il distacco definitivo di Tenca e del salotto Maffei dalle idee mazziniane e l’avvicinamento, dapprima cauto poi sempre più convinto, al Piemonte diVittorioEmanuele e soprattutto di Camillo Benso ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] , il 20 febbraio successivo la morte di Carlo Emanuele III pose repentinamente fine alla carriera politica i più significativi furono A. Porqueddu con il suo Tesoro della Sardegna (Cagliari 1779), A. Manca dell'Arca con Agricoltura diSardegna ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] di conte da VittorioEmanuele III con r.d. motu proprio 9 giugno e rr.ll.pp. 11 dic. 1904.
Nel 1833 il F. entrò come convittore nel collegio Pio della Sapienza di Perugia, dove rimase i la volontà di annessione al Regno diSardegna.
A Perugia ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] come non esitò a ritirarsi allorché, giunti i Mille a Talamone, Garibaldi espose il suo programma compendiandolo nella formula "Italia e VittorioEmanuele". Successivamente il B. si unì alla brigata di volontari che, guidati dall'allora mazziniano ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] diSardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo Vittorio Amedeo Sallier de La Tour, allora governatore della divisione di partecipanti ai Congressi, i neoguelfi, i manifestanti a favore del Carlo Emanuele III, ma concedendo molto più di quanto ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] diEmanuele Filiberto e VittorioEmanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re didi recuperarne iSardegna e Somalia: storia di due bonifiche nella corrispondenza fra il duca degli Abruzzi e Vittorio ...
Leggi Tutto