• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [278]
Storia [188]
Arti visive [54]
Diritto [44]
Religioni [30]
Letteratura [30]
Geografia [16]
Storia contemporanea [17]
Diritto civile [18]
Europa [12]

DE LAUNAY, Claudio Gabriele

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato [...] preveduta, accettò da Vittorio Emanuele II, con militare disciplina, il difficile incarico di costituire un governo che del Regno di Sardegna nel 1848-1849 e gli scritti del Gioberti: cfr. M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluzione di Genova nel ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Claudio Gabriele (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sulle serre Tapirapeco, Parima e Pacaraima e raggiunge il Monte (o Cerro) Roraima. Di qui s'inizia il confine con la Guiana Britannica che l'arbitrato di Vittorio Emanuele III, re d'Italia, del 6 giugno 1904, fissò dalle sorgenti del Tacatú (alto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ancona e le Romagne, queste insorsero, affidando la dittatura a Vittorio Emanuele. Un'assemblea, convocata dal commissario del re, deliberò il 1° settembre l'annessione delle Legazioni alla Sardegna: un plebiscito dell'11 e 12 marzo 1860 confermò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] carabinieri a cavallo. Il Regno italico istituì i corazzieri, vestiti e armati sul modello di quelli dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del duca di Savoia (Vittorio Emanuele II) con Maria Adelaide, Carlo Alberto diede l'elmo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di Vittorio Amedeo I si costituirono in Piemonte falconi ad anima di rame, rivestiti di doghe di legno e fasciate di i due reggimenti e riunì le 28 compagnie in 8 "brigate" di batterie (due da piazza, quattro campali, una d'"artisti", una di Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , di cauto esperimento e di lento sviluppo, ancora sotto l'influenza della legislazione del cessato regno di Sardegna, i più ardui del diritto civile; Vittorio Polacco, che racchiuse nel volume sulle Obbligazioni e in opere minori i risultati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] e specialmente della Sardegna, ove sarebbe di natura politica e finanziaria, ridussero a mal partito alcune società, specialmente la Società delle strade ferrate romane (i cui capitali erano in buona parte francesi) e la Società Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] i nuovi cannoni anticarro del modello di 5,7 cm. e i Gunhow (i nuovi pezzi di artiglieria divisionaria di militare Vittorio Emanuele III si decise al colpo di regionali per la Sicilia e per la Sardegna (decr. legisl. luog. 28 dicembre 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] al re di Sardegna Vittorio Emanuele II la dittatura, che non fu accettata per motivi di carattere internazionale del suo territorio un teatro campagnolo e popolare: il Maggio (v.) e i suoi affini, il Bruscello (v.), e la Zinganetta (v.), che hanno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] corda). Sono ancora da ricordare il ponte Neroniano, scomparso già ai tempi di Costantino (se ne scorgono le fondazioni in tempo di magra a valle del ponte Vittorio Emanuele): l'Aurelio, costruito da Caracalla, ricostruito da Valentiniano e Valente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali