GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ebbero piena conferma nei fatti finché la guerra di corsa fu eseguita con i vecchi sistemi, ossia con navi di superficie. Il vantaggio ottenuto dalla squadra di crociera tedesca con la vittoriadi Coronel non fu seguito da nessun tentativo per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Già il 23 settembre 1943 re VittorioEmanuele aveva rivolta in due lettere personali a Roosevelt ed a Giorgio VI tale precisa richiesta accompagnata da altre minori, ottenendo, separatamente, da entrambi i capi di stato sul punto principale, risposte ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] nel 1642 il parlamento di Napoli, cui vengono sostituiti i cosiddetti seggi, e nel 1699 quello diSardegna, dove non si , il 26 fu approvato dal senato il progetto di legge per la proclamazione diVittorioEmanuele II a re d'Italia. Il 25 marzo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , L'alleanza diVittorio Amedeo II colla diSardegna il possesso effettivo dello stato di Milano". Invece i preliminari di Vienna assegnavano la Lombardia col Mantovano e il ducato di Parma all'Austria, meno due provincie da cedersi a Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] altro, per il monumento a VittorioEmanuele e per il rivestimento del Palazzo di giustizia in Roma. Breccia Aurora, con sfumature giallastre, verdi e rosso-scure. Nero d'Iseo o nero di Riva di Solto (in provincia di Bergamo), marmo del periodo retico ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] es. in Piemonte, dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale scopo tre generazioni i possessori di feudi rei di delitti portanti pene corporali. Dai tempi di Carlo V le funzioni del detto foro passarono alla magna curia. In Sardegna, non solo i ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Senikalé e il territorio fra il Bug e il Dnepr; i Tatari di Crimea e del Kuban furono dichiarati indipendenti; fu accordata ai VittorioEmanuele II re diSardegna, che perseguiva una politica di avvicinamento con le due potenze occidentali in vista di ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] di Arezzo, il duomo di Lucca, ecc.), quanto nelle chiese della Sardegna e della Dalmazia l'impronta pisana si palesa nell'adozione costante di quella di Milano intitolata a VittorioEmanuele II, Liberati in (5) i larghi di calotta s'impostano le ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Fra Giocondo.
Un secondo centro, che va anzi sempre più acquistando importanza e movimento, è la ricordata piazza VittorioEmanuele la successione al trono diSardegna, si riconfermò la successione nella linea di Savoia Carignano, impersonata da ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] contro il cancro e i tumori maligni a scopo di assistenza e di ricerca scientifica. Dell'attività in questo importante settore attestano numerosi centri anticancerosi e gl'istituti di S. Giovanni Battista a Torino, VittorioEmanuele III a Milano ...
Leggi Tutto