BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] discosta da questi criteri: ricordiamo particolarmente lo studio L'esercito piemontese durante i regni diVittorioEmanueleI e di Carlo Felice, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 1-190 ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] VittorioI, pp. 26, 98, 100 s., sul problema del controllo e della scelta della diplomazia sabauda. Sulle trattative d'alleanza tra Carlo Emanuele III e Federico II cfr. F. Valsecchi, Un fallito progetto di alleanza tra Carlo Emanuele III diSardegna ...
Leggi Tutto
moti del 1820-21
Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] diSardegna nella Valle Padana che avrebbe coinciso con l’indipendenza italiana dallo straniero. I federati capeggiati da Santorre di Santarosa, Moffa di Lisio, Asinari di fortezza di Alessandria e il 12 il re VittorioEmanueleI abdicò a favore di ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re diSardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] nel 1821. Nel turbine del moto rivoluzionario di marzo, VittorioEmanueleI aveva abdicato; Carlo Felice, il nuovo sovrano sia del Regno delle Due Sicilie.
La corona del regno diSardegna e la guerra all'Austria
Carlo Alberto uscì, quindi, sconfitto ...
Leggi Tutto
BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1712 da illustre famiglia genovese; abbracciata la carriera ecclesiastica e divenuto dottore in teologia, entrò a far parte, nel [...] Maria, Vincenzo Berio, donò la biblioteca al re diSardegnaVittorioEmanueleI, che a sua volta la offrì al Comune di Genova, che tuttora la possiede ed amministra.
Bibl.: Necrologio, in Avvisi di Genova, n. 48, 29 nov. 1794; C. V. B. fondatore ...
Leggi Tutto
Radicati di Passerano e Cocconato, Alberto
Scrittore politico (Torino 1698 - Aia 1737). Entrato nella corte diVittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo ascoltato consigliere nella politica ecclesiastica [...] di aspra tensione del re con la Santa Sede; migliorati idi cattivarsi la benevolenza di Carlo Emanuele III pubblicando la History of the abdication of Victor Amédée II (1732; trad. it. Storia dell’abdicazione diVittorio Amedeo, re diSardegna ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) diVittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re diSardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d'Austria ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] e raggiunsero Napoli. Dopo la congiunzione delle truppe piemontesi con quelle di Garibaldi, questi consegnò a VittorioEmanuele II, re diSardegna, il Regno, annesso, con i plebisciti del 1860, al Regno diSardegna e infine (1861) al Regno d'Italia. ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] servì alla casa di Savoia, padrona di Cuneo e di Nizza. La vecchia strada carreggiabile fu iniziata da Carlo EmanueleI (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando il Regno diSardegna acquistò le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la tradizione dei suoi avi, S. M. il re VittorioEmanuele III aveva assunto il comando dell'esercito. Capo di Stato Maggiore era il tenente generale Luigi Cadorna; sottocapo di stato Maggiore, il tenente generale Carlo Porro.
Alle grandi unità ...
Leggi Tutto