Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] Mussolini e non in VittorioEmanuele III il vero punto di riferimento delle istituzioni statali. di ricerca passando alla storia di Casa Savoia. Agli studi su Emanuele Filiberto (1929), su Carlo Emanuele I (1930), su Margherita diSavoia duchessa di ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di campo diVittorio Amedeo II e partecipò ai due assedi di Verrua e didi famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25, 27; per la carica di sindaco di Torino cfr. D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele I, estratto dalla Rassegna ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] , La regina E., Milano 1965; Ricordo di E. diSavoia, a cura di L. Lanzi, Milano 1966; E. Santarelli, Storia del movimento e delregime fascista, Roma 1967, ad Indicem; A. Consiglio, Vita di un re. VittorioEmanuele III, Bologna 1970, pp. 49-63 ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca Carlo Emanuele , Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 57, 78; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Roma-Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] 27ª divisione militare (12 apr. 1801). VittorioEmanuele I, invitato (15 apr. 1814) a ritornare nel suo Stato, al quale col Trattato di Parigi (30 maggio 1814) fu aggiunta Genova e tolta parte della Savoia, abolì la legislazione e gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con la Francia, mentre in Milano tra gli emissari diVittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti, l' ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di far richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducato di Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca Vittorio Amedeo II diSavoia alla lega di , risalente al 1403, che, partendo da Emanuele II Paleologo, terminava col Lazier, "che si ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno diVittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] la sentenza contro Pianezza, «reo di lesa maestà», che lo privava di cariche e beni, condannandolo a morte nel caso fosse rientrato in patria. Un mese dopo, il 12 giugno, Carlo Emanuele II morì. Poiché il figlio Vittorio Amedeo II era ancora bambino ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...