Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca diSavoia, il futuro [...] VittorioEmanuele II. Divenuta regina nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e ...
Leggi Tutto
Antica famiglia ravennate le cui origini risalgono sicuramente al sec. 12º. Ebbe titolo marchionale con Giulio (1692-1750) da Carlo Emanuele III diSavoia. A Vittorio (San Severino Marche 1887 - Milano [...] 1950) si deve la pregevole Enciclopedia storico-nobiliare italiana (8 voll., 1928-35) ...
Leggi Tutto
Quartogenita diVittorioEmanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] Luisa Sofia (n. 1933) e Simeone (n. 1937), principe di Tărnovo e principe ereditario di Bulgaria. Rimasta sempre estranea alle vicende politiche della Bulgaria, dopo la morte di Boris III (1943) e a seguito del referendum istituzionale dell'8 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] d'infanzia; 2. all'istituto preventoriale "VittorioEmanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei bimbi e degli adolescenti predisposti alla tubercolosi; 3. al sanatorio provinciale "Principessa Maria diSavoia"; 4. all'asilo diurno con ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] VittorioEmanuele III, in un suo proclama del 12 aprile 1944, annunciò la sua intenzione di ritirarsi dalla vita pubblica e di stabiliva: "Il nostro amatissimo figlio, Umberto diSavoia, principe di Piemonte, è nominato nostro luogotenente generale. ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] Aosta cavalleria, il 19 marzo 1849 fu destinato ufficiale d'ordinanza del duca diSavoia e partecipò alla battaglia di Novara; quindi fu nominato aiutante di campo diVittorioEmanuele II (24 aprile), rimanendtI in quella carica fino alla spedizione ...
Leggi Tutto
VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto
Francesco LEMMI
D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] 12 maggio VittorioEmanuele I gli affidò la segreteria degli Esteri, che gli venne poi confermata, col titolo di ministro, il 16 luglio. Il 2 novembre 1815 ebbe il collare della SS. Annunziata. Durante la sua amministrazione la casa diSavoia riebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal duca Emanuele Filiberto 1923), dedicato alla nascita dell’imperialismo romano dopo la vittoria su Cartagine. In essi non solo la trattazione ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] nelle mani dei radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in qualche modo garante per 1864, pp. 137-147.
2 Lettera di Pio IX a VittorioEmanuele II, 3 dicembre 1859, in P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II dal loro carteggio privato, II, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anno, fu anche soppressa la Compagnia di Gesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, delle Dame del Sacro Cuore.
Nel quadro costituzionale precariamente salvaguardato nel 1849 dal nuovo re VittorioEmanuele II, la dialettica politica tra i ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...