CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] nel Veneto, I costumi veneziani del Cinquecento, e Amedeo diSavoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto della cantante Adalgisa Gabbi, l' dell'Accademia); Ritratto diVittorioEmanuele II (ibid.); Ultimo addio di Jacopo Foscari (Venezia, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] in occasione delle nozze di Carlo Emanuele Ferdinando diSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. eseguì le quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III diSavoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei principi ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] . Il volume del padre Giulio Vasco, Del funerale di Carlo Emanuele II, celebrato nel duomo di Torino ... da madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia madre e tutrice dell'altezza reale diVittorio Amedeo II..., Torino 1676, contiene sette tavole ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] (ibid., p. 514), si ricordano quelli del Re VittorioEmanuele II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita diSavoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la madre ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Chambéry 1985, pp. 13, 32-35; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorio Amedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 72 ss., 91; E. Ragusa, Prime ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] progetto dell'architetto G.B. Nicolis di Robilant.
Introdotto nel circolo dei decoratori attivi per i Savoia, quali L. Marini, B. sale del palazzo ammodernate in occasione delle nozze diVittorioEmanuele con Maria Teresa d'Austria-Este.
Nel 1794 ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] , la nomina a cavaliere del Reale Ordine civile diSavoia. Anche lo Stato pontificio non gli lesinò pubblici di proprietà dell'Accademia della Crusca di Firenze) e i ritratti diVittorioEmanuele II e del duca Ferdinando di Genova, giovinetti e di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] diSavoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice errore di trascrizione di Provenza (Maria Giuseppina, figlia diVittorio Amedeo, e il futuro Luigi XVIII). Con la morte di Carlo Emanuele (1773) e l'avvento del successore Vittorio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] fondi per gli spettacoli - lo mise in contatto con il facoltoso Aymo Ferrero di Cocconato, consigliere e tesoriere generale diVittorio Amedeo II duca diSavoia. Ferrero decise di servirsi del M. per il progetto della sua nuova dimora, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] gli valse il conferimento di onorificenze da parte del re VittorioEmanuele e la commissione dell'Emanuele Filiberto che mostra l' alla Gall. naz. d'arte mod. di Roma), Umberto e Margherita diSavoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo Bonaparte (Roma ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...