BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] un gruppo della Famiglia sabauda, ordinatogli da VittorioEmanuele. Morto Cosroe Dusi, pittore di corte degli zar, il B. fu a Costumi veneziani..., alcune illustrazioni di Galleria dinastica dei Reali diSavoia incisa dai più valenti incisori d ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] prese parte all'Esposizione nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe Amedeo diSavoia, del quale si sono 2, pp. 15-17) e nel palazzo della Cassa di risparmio VittorioEmanuele (1908-13).
Nel 1904, proprio nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] nel 1859 dal Comune di Carrara a VittorioEmanuele II (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone diSavoia, duca di Monferrato, nel 1867 ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] sezione di Ivrea a S.M. il Re VittorioEmanuele, esposto con successo alla quarta Esposizione nazionale di belle arti di Torino del per il castello di Racconigi dove, nel 1905, eseguì sessanta stemmi di tutte le donne di casa Savoia oltre a quelli ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] alla corona dei Savoia (1877) e Papa Eugenio III benedice le armi ad Amedeo III prima della crociata (Mostra di pittura…, 1926, nn. 135, 137, pp. 39 s.). Tra gli impegni decorativi, si ricordano gli affreschi VittorioEmanuele I riceve l'omaggio ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] diEmanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di lavori realizzati nel 1684 in occasione delle nozze diVittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] G. D. Vicino (Catal., 1851, p. 15, n. 142).
Il Ritratto diVittorioEmanuele II (Catal., 1853, p. 14, n. 136) venne esposto l'8 monumento a Ferdinando diSavoia, duca di Genova (Torino, Portico municipale); del 1862 quello a Vittorio Alfieri ad Asti ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] (1865, Firenze, Galleria degli Uffizi); il Ritratto diVittorioEmanuele II a cavallo (1866-67, Livorno, palazzo diSavoia.
Fonti e Bibl.: Livorno, Biblioteca Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Fondo Pollastrini, f. 21; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] ". Si ricordano la medaglia di Bona diSavoia, le due dedicate rispettivamente a diVittorioEmanuele III. Zecca di Ferrara. Età comunale ed estense, in Boll. di numismatica, Monografie, III, 1, Roma 1987, pp. 92, 97-101; G. Boccolari, Le medaglie di ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] S.te Croix de Furnes (n. 194 della R. Pinacoteca di Torino), in L'Arte, III (1900), p. 132; Di alcune monete, medaglie e pietre dure intagliate per Emanuele Filiberto duca diSavoia, Torino 1901; Le peintre-graveur italien. Ouvrage faisant suite au ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...