SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo diSavoia [...] Vittorio Amedeo III) e al duca del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio diSavoia): tre membri di Casa Savoiadi Maria Teresa sposa del duca d’Aosta VittorioEmanuele. Il progetto non aveva avuto buon esito anche per la scarsa convinzione diVittorio ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] e Ducato diSavoia, che illuse il duca Carlo Emanuele I di poter annettere di Lesdiguières di combattere a fianco dei piemontesi, spinse il duca diSavoia ad accrescere le responsabilità sul campo dei figli: Vittorio Amedeo e don Felice diSavoia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III diSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III diSavoia con la seconda [...] re di Sardegna dopo VittorioEmanuele; Giuseppe Benedetto conte di Moriana (1766-1802).
Il regno diVittorio Amedeo pp. 475-478, 538-547; D. Carutti, La storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Roma 1892, passim (in ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio diVittorioEmanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come VittorioEmanuele [...] e morto subito nel 1852, e VittorioEmanuele, 1855)
Caterina Olcese Spingardi
Priva di rilievo politico – a causa dell’ 49-88; A.M. Pastorino, Alcune gemme della collezione principe Odone diSavoia a Genova, in Xenia antiqua, XIV (1987), pp. 42-50 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] l’avvento al trono diVittorio Amedeo (1630) e la stipula del Trattato di Cherasco (1631), appariva M. Di Macco, «L’ornamento del principe». Cultura figurativa di M. di S. (1619-1627), in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] di questi con Maria Gabriella diSavoia. Quando, nel 1703, Vittorio Amedeo II affrontò di nuovo in guerra il Re Sole, il principe didi Luigi XIV ed il matrimonio del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano, in Curiosità e ricerche di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] , Torino 1941, pp. 40-42; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorio Amedeo [III] duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 75-83, 87 s.; A. Merlotti ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi VittoriodiSavoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] Vittorio Amedeo (II) di Carignano. Se lo avesse sposato, però, Maria Teresa avrebbe perso il rango diEmanueledi Carignano, e partì per la Francia. Il 4 novembre 1791 era di princesse de L., Marie-Thérèse-Louise de Savoie-Carignan, sa vie, sa mort, ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] , Della vita del duca diSavoia Carlo Emanuele I (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Emanuele I stabilì che Bernardino sarebbe dovuto entrare a far parte del Consiglio di reggenza che avrebbe guidato i passi del giovane Vittorio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia diVittorio Amedeo, allora duca diSavoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo Emanuele III diSavoia, suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio di Borbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del delfino di Francia (il futuro Luigi XVI), più giovane ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...