LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] Vittorio Amedeo diSavoia console generale della vallata, carica che manterrà fino alla morte (1640). Lo zio paterno, Antoine (1594-1661), era una personalità di G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, p. 385; A ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] concorrenza con Amedeo diSavoia – un figlio naturale diEmanuele Filiberto che godeva della fiducia di Caterina e del la Francia, sancita nel 1619 dal matrimonio fra Vittorio Amedeo diSavoia e Cristina di Borbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] furono recuperati con il ritorno di Nizza e di parte della Savoia. Per i suoi servigi il 21 giugno 1816 il M. ottenne dal re VittorioEmanuele I il titolo di conte.
A San Pietroburgo, dove, in quanto aiutante di campo generale dello zar, alloggiò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte di Carlo EmanuelediSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina di Francia (1618); poi accettò l'invito rivoltogli da Scipione ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principe di Piemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto. Il 2 febbraio 1602 il duca diSavoia lo nominò cavaliere dell’Annunziata.
Restò in Spagna tre anni e vi morì, in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] di Spagna Filippo Domenico Vittorio, Soranzo si segnalò all’attenzione del conte di Sale Francesco d’Adda (1571-1644), nobile eccentrico in cerca di , raccoglie le canzoni di argomento encomiastico per Carlo EmanuelediSavoia, il contestabile Juan ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio diVittorio Amedeo diSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] (Mallé, 1968, p. 457). Fu così che Vittorio Amedeo decise di condurlo con sé a Parigi (Durey, p. 212). e insieme l'interesse verso la sua arte mostrato da Carlo Emanuele III re di Sardegna, a spingere lo scultore al rientro definitivo a Torino: l ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] a Lunéville dal vescovo di Toul: a rappresentare Carlo Emanuele III nella cerimonia, che segnava anche l'ultima manifestazione di sovranità della dinastia lorenese negli Stati aviti, fu il principe Vittorio Amedeo diSavoia Carignano, capo del più ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] principe Vittorio Amedeo diSavoia a Parigi, che vi giunse nel 1619 per le nozze con Cristina diEmanuele I diSavoia, ed essere inviato a Roma nel 1621 presso la casa di Giovanni Secondo Ferrero Ponziglione, agente del cardinale. La possibilità di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale diVittorio Amedeo II diSavoia, da [...] Vittorio Amedeo II che, particolarmente attento a una politica di rivalutazione dell'ateneo torinese, era solito sovvenzionare viaggi di perfezionamento di carica di consigliere e medico personale del principe ereditario Carlo EmanuelediSavoia. Il ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...