RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] dove ricevette una medaglia d’argento. Nella stessa occasione ebbe modo di comporre un testo, con il suo strumento, dinanzi al re di Sardegna e futuro re d’Italia VittorioEmanuele II diSavoia, il quale a sua volta volle provare il congegno battendo ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] di Carlo Emanuele II, venne chiamato dalla reggente, Maria Giovanna Battista, per seguire l’educazione religiosa del principe ereditario.
Con il giovane Vittorio revoca dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il duca diSavoia era in quel ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] 1870; Roma, Centro regionale S. Alessio-Margherita diSavoia, sede di S. Alessio). Se il tema era stato comunque realizzò il modello in gesso per la statua in bronzo di dimensioni colossali diVittorioEmanuele II, fusa nel 1889 (De Micheli, 1989, p. ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] gli stemmi in bronzo di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico di Carpi si trova un il F. fu nominato accademico di merito dell'Accademia di S. Luca. Nel 1876, per la fontana di piazza VittorioEmanuele a Viterbo, rifece i ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] italo-turca sulle navi "VittorioEmanuele" e "Benedetto Brin", e fu promosso sottotenente di vascello nel settembre del 1912 per le sue capacità di comandante, e fu insignito della medaglia d'argento e dell'Ordine militare diSavoia mentre i Tedeschi ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] , Milano 1863, pp. 252-254; G.E. Curatulo, Garibaldi, VittorioEmanuele, Cavour nei fasti della patria: documenti inediti, dieci lettere diVittorioEmanuele a Garibaldi nel 1860, scritti di Cavour, Bologna 1911, pp. 68-69; F. Crispi, Lettere dall ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] 1908 gli fu commissionato il rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula del Parlamento a Roma, che Borgomanero, cimitero); 1915: Busto diVittorioEmanuele III (bronzo; Roma, già palazzo di Montecitorio).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] VittorioEmanuele". Frattanto insegnava per due anni nelle scuole tecniche di La Spezia, assolvendo contemporaneamente alle mansioni di novembre 1860 si dimise, accettando solo l'Ordine militare diSavoia.
Con un programma agli elettori, in cui l' ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e la promozione a maggìore per meriti di guerra.
All , Vent'anni insieme. VittorioEmanuele e Mussolini, Bologna 1957, passim. Circa l'atteggiamento a favore della guerra di Spagna v. Il processo ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] occasione Sirianni si guadagnò il titolo di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia, per il suo concorso nella imbarcò sulla nave da battaglia VittorioEmanuele come comandante in seconda e sottocapo di stato maggiore della divisione navale. ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...