. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Carlo, Matilde e Napoleone Giuseppe Carlo (1822-1891): quest'ultimo genero diVittorioEmanuele II. Dal primo matrimonio con Elisabetta Patterson, figlia di un negoziante di Baltimore, egli ebbe un figlio, Girolamo, rimasto in America. Il più ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] della Liguria, e per avere intera la Savoia secondo il trattato militare. A lui si deve la fondazione dell'Accademia militare di Torino (2 novembre 1815); nominato dal re VittorioEmanuele I primo segretario di guerra, ebbe, dopo le dimissioni del ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] di G. A. Molineri (circa 1643), rappresentanti le imprese militari del duca Vittoriodi Francia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca diSavoia. A Savigliano venne a morire Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] al gabinetto di Torino nella sua politica annessionistica, volle assicurare alla Francia Nizza e Savoia. Dopo la la Santa Sede e il nuovo regno d'Italia. Il re VittorioEmanuele II in quel torno di tempo si recò a Napoli e il B. ve lo accompagnò, ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] ai movimenti per essere in grado di passare dalla minaccia all'attuazione. Frattanto il 4 novembre, con uno storico bollettino, aveva annunciato al mondo la vittoria italiana; e lo stesso giorno VittorioEmanuele III gli aveva conferito il collare ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] il passaggio del duca diSavoia alla lega di Augusta, la Francia di Cavour, tacitamente approvato da Emanuele Filiberto. Cappellano militare dei soldati valdesi e pastore evangelico nelle terre riconquistate, l'A. non fu colonnello diVittorio ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] matrimonî del principe Massimiliano Camillo con la principessa M. Cristina di Sassonia (1798), del principe VittorioEmanuele, suo figlio, con la principessa M. Gabriella diSavoia Carignano (1829), e del vivente principe Fabrizio con la principessa ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] diVittorio Amedeo II di farne un vero castello per soggiorno della corte, non più soltanto un casino di caccia - è opera di Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca diSavoia, re di Cipro, disegnata e ...
Leggi Tutto
Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri.
È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), [...] . Si noti inoltre che le montagne dell'alta Savoia oltre Chambéry sono a due ore appena d'automobile di oggetti ricuperati nelle città lacustri del lago del Bourget. Il grande stabilimento termale fu cominciato nel 1857 dal re VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] , dopo l'estinzione dei Paleologi, Trino col Monferrato passò per volere di Carlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca diSavoia Carlo Emanuele I, il cui figlio Vittorio Amedeo I ne ebbe definitivamente il possesso col trattato ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...