Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Emanuele I, durante la guerra per la Valtellina, ebbe con Genova per la questione del marchesato di Zuccarello: perché nel 1625 i consoli di Albenga offrirono al principe Vittorio stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884; A. D'Andrade ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] iniziò la sua nuova vita, battezzato con il nome di Teatro VittorioEmanuele II. Ebbe vita florida e famosa. Il terremoto del il nome di Mastroieni. Altro teatro della nuova Messina è il teatro Savoia, costruito su disegno di Vincenzo Salvadore ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] re VittorioEmanuele II e l'ala settentrionale dell'esercito austriaco schierato sulle colline moreniche di riva Scoperta soltanto la brigata Granatieri, non sostenuta tempestivamente dalla brigata Savoia, mentre la 5ª volgevasi ad aiutare la 3ª ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Gribaldi (Mofa) e Curione. Parte integrante dei domini diSavoia dopo il 1418, tu nel 1785 data da Vittorio Amedeo III in appannaggio con titolo principesco al secondogenito VittorioEmanuele duca d'Aosta.
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, V ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] in un solo stato con la Savoia da Amedeo VIII. Dal 1536 al 1559, come gran parte del Piemonte, Pinerolo stette sotto la Francia, a cui rimase anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] furono domati. Luigi regolò le vecchie questioni di confine con i Savoia e trasformò il Consiglio Delfinale in Parlamento. XVII, l'invase Vittorio Amedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni VittorioEmanuele I. Nel castello di Vizille presso Grenoble ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] corona assunto dalla camera in quell'inizio di regno. VittorioEmanuele II volle dimostrare all'interno e all' . Manno, Bibliografia storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda (1228), ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] raccoglie intorno alla vasta rettangolare piazza VittorioEmanuele. L'importanza di Monòpoli come notevole centro abitato della . Nell'abbazia di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI diSavoia. Nonostante la vicinanza di Bari, Monopoli ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] d'Italia, Milano 1925. Il motu proprio di S. M. il re VittorioEmanuele III, del 1924, in Gazzetta Ufficiale del Regno , 1914. Bibliografia completa, in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594-2644. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] di Giulio Monteverde, è nella piazza VittorioEmanuele.
Nelle vicinanze di Acqui si osservano avanzi grandiosi di occupata dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII diSavoia, dal quale ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...