PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] rettifilo congiunge la barriera Milano e la strada di Milano con la barriera VittorioEmanuele e la strada di Genova; ma fra E. e O. deve la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Piacenza ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] agire da soli e limitata efficacia aveva l'adesione di Carlo Emanuele I diSavoia. Sebbene, morto Mattia (20 marzo 1619), la ribellione si facesse ancor più violenta, tuttavia la fase vittoriosa, culminante nell'avanzata del Thurn fino a Vienna, si ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] VittorioEmanuele, il secondo ai corsi Cavour e Mazzini. È probabile che in origine ne risultasse un quadrato di circa 850 m. di lato col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato diSavoia e il ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma diVittorio Amedeo II diSavoia lire lettere di Carlo Alberto e del Giusti; a dieci lire gli autografi diEmanuele Filiberto, della principessa di Lamballe, di Carlo ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] scuola vercellese, nel '700 con l'arte alla corte dei Savoia; localmente, per quanto sempre vi si sia svolta una di Genova, tentano disperatamente, ma invano, di riprenderla.
La divisione del principe VittorioEmanuele rimasta in posizione a SO. di ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] e attorno a Valeggio. Sulle alture le due divisioni comandate dai figli del re (duca diSavoia, poi VittorioEmanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi soverchianti, e più volte contrattaccano; ma a sera i Piemontesi debbono ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] del Monferrato, coronò degnamente con la vittoriadi Roccavione, del 1275, quella che ben di Francesco Giacinto e di Carlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio diSavoia, sia in quelle di successione di ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] ceduta col marchesato da Enrico IV a Carlo Emanuele I duca diSavoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a Vittorio Amedeo I in forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, ma dagli stessi fu ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] diVittorioEmanuele re d'Italia, ma solo a Salemi egli l'assunse solennemente (14 maggio). L'accoglienza didi loro la stessa politica spregiudicata che i Savoia seguivano verso i principi italiani. La Russia, amica tradizionale dei Borboni di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] fiorentino, e deluse insieme le legittime aspirazioni diVittorioEmanuele I. Perduta l'Austria, lo zar diSavoia, e che molti Italiani avversi alla dominazione napoleonica ebbero da lui generosa ospitalità: tra gli altri, il conte Galateri di ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...