Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia - a Venezia; e uno di basso liccio, affidato a Vittorio Demignot, cui nel 1744 successe felice riuscita dell'iniziativa di Carlo Emanuele III contribuirono oltre i ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] venuto il senato a conflitto col re Vittorio Amedeo II, principe genialissimo, ma talvolta pubblico della monarchia diSavoia; esso fu corti superiori, le quali fino dal tempo diEmanuele Filiberto si chiamavano senati, si chiamassero magistrati ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] formò invece la galleria esistente. A Torino Carlo Emanuele I diSavoia ai primi del sec. XVII fece costruire una lunga Torino, per onorare la memoria diVittorioEmanuele II, si deliberò di fondare un museo, di vero e schietto carattere nazionale, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] d'acqua; è ricchissimo di specie (1019 al 1923) e di individui (2724 al 1929), raccolti in collezioni di cui alcune, come quella dei micromammiferi, degli orsi, delle antilopi, di grandissimo pregio.
In Italia, VittorioEmanuele II, oltre all'aver ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] venne pure salito da Carlo Emanuele duca diSavoia il 5 agosto 1658, prima ascensione di un sovrano nelle Alpi. di monti d'America, d'Africa, d'Asia, di S. A. R. Duca degli Abruzzi, Luigi diSavoia, di cui fu narratore Filippo De Filippi. Vittorio ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] delle due dighe-ponti. Si nota qui il grandioso Corso VittorioEmanuele, già un tempo Corso Pradella, che dalla stazione conduce nozze del principe Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia del ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e dei Conti e duchi diSavoia del Botero, agli Elogi di vite di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, VittorioEmanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di Nino ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] da Carlo Emanuele III su disegni del Devincenti e terminato nella facciata all'angolo di via Arsenale, solamente nel 1890. L'arsenale torinese fu centro attivo nella costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 1796. Riconfermata da VittorioEmanuele I, nel 1815, veniva soppressa il 14 agosto dello stesso anno, in seguito all'istituzione dell'Ordine militare diSavoia. Re Carlo Alberto, riconosciuta la necessità di premiare molte azioni di vero valore, che ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Camera dei conti, alla quale rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...