Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato [...] del corpo, colonnello di cavalleria e maggior generale (1837). Nel 1841 ebbe il comando della brigata diSavoia e, nel 1843, preveduta, accettò da VittorioEmanuele II, con militare disciplina, il difficile incarico di costituire un governo che ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 10 giugno 1804 da famiglia agiata. All'università divenne amico del Mazzini.
Fondatasi la Giovine Italia, egli ne formò, con i fratelli Ruffini, il primo comitato di Genova, ciò che [...] diSavoia e al lavorio compiuto in Svizzera per dar vita alla Giovine Europa. Ridottosi in povertà, visse a Parigi dando lezioni di giornale di Mazzini Pensiero ed Azione e fu, nel 1859, tra i firmatari della protesta contro VittorioEmanuele II, ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] storico, il C. si è occupato particolarmente della casa diSavoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Del regno diVittorio Amedeo II (3ª ed., Torino 1897) e Del regno di Carlo Emanuele III (voll. 2, Torino 1859). Pregevole esempio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] A tal fine si alleò con Carlo Emanuele I diSavoia, mediante il trattato di Brosolo (v.). Già tutto era predisposto , e il messia avrebbe dovuto essere un generale, coperto del lauro delle vittorie: si pensò a Moreau, che non ebbe l'animo, si pensò a ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dal paese solo nel primo decennio del regno diVittorioEmanuele III.
Lo sviluppo del naviglio era ovviamente legato sette soli campioni in tutto il mondo (Rex e Conte diSavoia italiani; Bremen ed Europa tedeschi; Mauretania e Queen Mary inglesi; ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Catinat da Pinerolo attaccò ripetutamente e felicemente val di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, Vittorio Amedeo II, Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III costruirono un abile sistema di fortezze per lo sbarramento delle Alpi: Demonte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano L'annessione fu proclamata da re VittorioEmanuele II il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di esistere. L'11 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia nella battaglia di Lepanto, Messina 1892; A. Amore, Emanuele Filiberto diSavoia viceré di Sicilia, Catania 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno diVittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del duca diSavoiaVittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con chiusura a e precisamente al 1560, anno in cui Emanuele Filiberto duca diSavoia costituì un'artiglieria nazionale, fece costruire una ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] col duca Carlo Emanuele I diSavoia e col re Giacomo I d'Inghilterra, per il conferimento della corona di S. Venceslao. diSavoia (1697), geniale comandante e uomo di stato, vero fondatore della grande potenza asburghese. La sua grande vittoria ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...