GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] 1872 aveva ricevuto il pagamento per il Ritratto del re VittorioEmanuele II, già nel municipio di Piazza Armerina e oggi nella 1875) conservato alla Galleria d'arte moderna di Firenze (ibid., tavv. III-V, XIV; e tavv. XXXIV-XLV; LIII-LV, LVII, LXIII ...
Leggi Tutto
FIORINI, VittorioEmanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] affidata (con R. Belluzzi, che però curò solo il III volume), la compilazione del momimentale Catalogo illustrativo dei libri, Emilia e delle Romagne nel tempio del Risorgimento italiano, I-III, Bologna 1890, 1897, 1901.
In quello stesso periodo il ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Mura.
Al 13 giugno 1738 risale il Regio Biglietto di Carlo EmanueleIII (cfr. Torino, Pinac. Sabauda, Miscellanea Vico), con cui morì il 21 ott. 1763 in età di anni 35. Da Vittoria discese la famiglia Revelli, che a Grugliasco, presso Torino, fino al ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] e aveva poi fatto visita, a Firenze, a VittorioEmanuele II evitando di recarsi a Roma a rendere omaggio . Si vedano inoltre: E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1933-34, ad ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] e Maria Vincenza De Gregorio (1804; VII arco del III chiostro; Mampieri, 2007), del quale si conserva un accurato 1989, pp. 180-186). Nel 1856 per decreto del re VittorioEmanuele II venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita una ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] poco più di due anni, fino all'aprile del 1773, quando, in seguito alla morte di Carlo EmanueleIII, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori del padre, formando una nuova burocrazia e una nuova corte. Tuttavia in questo caso l ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] per S. Maria a Impruneta (Museo del Tesoro, Corali III-VII). Nella serie imprunetina, le scene comprese nelle lettere sono Domenico Cavalca, (Roma, Biblioteca nazionale centrale, VittorioEmanuele 1189), miniato con il Maestro delle Effigi ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] sia slave, sia italiane, nel 1875 fu insignito da VittorioEmanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona Repubblica di Dubrovnik e Venezia dagli inizi fino alle loro cadute), I-III, Zagreb 1881.
Fonti e Bibl.: F. Brunšmid, Prof. Š. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] di attualità politica, perché loda la scelta di VittorioEmanuele I che, tornato nei suoi Stati con la , fu pubblicato nelle Memorie della stessa classe, XXVIII [1824], pp. III-XIV). Ma, ancora una volta, il risultato migliore venne negli studi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re VittorioEmanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] che ordinò in volumi i testi delle discussioni.
I matrimoni dei principi Umberto e Giovanna di Savoia con Maria Josè e Boris III gli suggerirono lo spunto per due libri sui rapporti col Belgio e con la Bulgaria: Il centenario di un regno. Il Belgio ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...