GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] cristiano, Roma 1959, ad indicem; D. Bartoli, Da VittorioEmanuele a G., Milano 1961, passim; A. Consiglio, Il ad indicem; Storia del movimento cattolico in Italia, III, Popolarismo e sindacalismo cristiano nella crisi dello Stato liberale ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , la proposta di annessione al regno di VittorioEmanuele II. Non doveva però essere entusiasta della 1877.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorg. Toscano, Roma 1911, I-III, passim; L.G. de Gambray-Digny, Carteggio politico (aprile-nov. 1859), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] relazione che nel 1742-43 dedicò al Piemonte di Carlo EmanueleIII rappresenta uno dei capolavori della tradizione diplomatica veneziana: al di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che Vittorio Amedeo II aveva dato allo Stato sabaudo. Il F ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] statutarie e di regolamento fra le diverse scuole italiane.
Precedono l'insediamento accademico le grandi statue di Vittorio Amedeo II e Carlo EmanueleIII, oggi nell'aula magna dell'università di Torino (i gessi sono a Racconigi). Intorno agli anni ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] non num.; Ibid., Bibl. Reale, Misc. 108; Vern- 30; Ritr. 1, 75; III, 65 s.; Ibid., Bibl. civica, Mss., Fondo Cussilla, n. 67 (lettere a Carlo EmanueleIII e a Vittorio Amedeo III); Ibid., Arch. arcivescovile, 7.1.70; Arch. segr. Vaticano, Lettere di ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Camera, in qualità di presidente del Consiglio divisionale di Chambéry firmò un indirizzo di protesta a Napoleone III ed a VittorioEmanuele II contro ogni smembramento della Savoia settentrionale a favore della Svizzera, ma non fece parte della ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] dedicò un suo album di composizioni pianistiche a VittorioEmanuele II, che lo nominò cavaliere dell'Ordine della Lexikon…, V, pp. 30 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 353 s. (per Adolfo); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] ).
È probabilmente la ristrutturazione di alcuni locali di palazzo reale voluta da Carlo EmanueleIII pochi mesi dopo la sua salita al trono che motiva l'ordine, impartito a Vittorio nel febbraio 1731, di tornare al servizio della corte torinese: il ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] popolazione milanese della notizia dell'armistizio imposto da Napoleone III, che il 14 luglio 1859 metteva fine al subito dopo tutta la sua collezione d'arte fu donata dal padre, VittorioEmanuele II, al Comune di Genova.
Nel 1863, l'I. fu nominato ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] non gli venne mai meno fu la fiducia di VittorioEmanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione di L. di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi di Camillo Cavour ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...