PETROVIĆ-NJEGUŠ
Oscar Randi
Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] oggi continuano le tradizioni e i diritti della bicentenaria dinastia, che ha dato all'Italia la sua seconda regina nella persona di Elena figlia di Nicola I, andata sposa nel 1896 a VittorioEmanuele principe di Napoli, poi re VittorioEmanueleIII. ...
Leggi Tutto
HERZL, Theodor
Yoseph Colombo
Scrittore e uomo politico ebreo, nato a Budapest il 2 maggio 1860, morto il 3 luglio 1904 a Edlach, presso Vienna. Dal 1891 al 1895 visse a Parigi, come corrispondente [...] in udienze successivamente da Guglielmo II, dal sultano ‛Abd ul-Hamīd II, da ministri inglesi e russi, da VittorioEmanueleIII, da Leone XIII, ecc.
Al problema sionistico è dedicata anche l'altra importante opera di H.: Zionistische Schriften ...
Leggi Tutto
LOUBET, Émile
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Marsanne (Drôme) il 31 dicembre 1838, morto il 1° dicembre 1929. Avviato alla carriera forense, il L. divenne sindaco di Montélimar dopo [...] del Vaticano, si recò (aprile 1904), primo fra i capi di stati cattolici, a rendere la visita in Roma al re VittorioEmanueleIII. Nel 1906 il L., che aveva compiuto il suo periodo alla presidenza della repubblica, rientrò nella vita privata. ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Angelo Cabrini
Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] affidato l'incarico di esaminare il progetto di un Istituto internazionale di agricoltura, presentato da P. Lubin a VittorioEmanueleIII. Il M. ebbe anche parte notevole nelle tre associazioni internazionali di azione sociale sorte tra la fine dell ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535)
Al momento della soppressione (1925) la Massoneria italiana era divisa, dal 1908, in almeno due corpi: quello detto, dalla sua sede romana, "di Palazzo Giustiniani" e il "Supremo [...] consiglio dell'organizzazione massonica di "Rito scozzese" degli Stati Uniti d'America quando erano stati ricevuti da VittorioEmanueleIII nel giugno 1922.
La soppressione fu preceduta da invasioni, distruzioni e incendi delle sedi in varie città ...
Leggi Tutto
VOLOSCA (A. T., 24-25-26)
Marina Emiliani
Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfo di Fiume, ben riparata dai [...] parallele alla costa: la Via Garibaldi, che si snoda sulle pendici delle colline tra eleganti ville, il Corso VittorioEmanueleIII, l'arteria principale su cui sorgono gli edifici più notevoli (sottoprefettura, municipio, Circolo 3 novembre), e l ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] della luogotenenza (v. in questa App.) al principe Umberto.
Il 9 maggio 1946 VittorioEmanueleIII abdicò alla corona d'Italia, redigendo di propria mano l'atto relativo. Cadde così de iure la luogotenenza, ed in virtù dell'art. 2 dello Statuto il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Iolanda di, contessa Calvi di Bergolo
Primogenita di VittorioEmanueleIII, re d'Italia e di Elena del Montenegro, è nata a Roma il 1° giugno 1901. Ama gli sport e, in particolare, la caccia [...] . Il 9 aprile 1923 sposò a Roma il conte Carlo Calvi di Bergolo e ha quattro figli: Maria Ludovica, Vittoria, Guia, Pier Francesco. Adolescente, partecipò a manifestazioni benefiche e, nella guerra del 1915-18, all'assistenza morale dei soldati ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] potere.
La liquidazione dello Stato liberale
Dopo la marcia su Roma delle camicie nere, il 28 ottobre 1922 re VittorioEmanueleIII – che con gran parte della borghesia, della classe dirigente liberale e dei vertici militari desiderava un governo in ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in Italia e all’estero, era inoltre presente nel consiglio d’amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re VittorioEmanueleIII in persona, il 17 maggio di quell’anno, ad inaugurare il canale di grande navigazione che univa la stazione marittima ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...