FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] a ricorrere all'industria privata per l'esecuzione in calcografia del francobollo da 15 centesimi col profilo del re VittorioEmanueleIII, da un disegno di P. Michetti; ma poi l'officina venne provveduta di macchinarî per la stampa calcografica. Ne ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] 'attività in questo importante settore attestano numerosi centri anticancerosi e gl'istituti di S. Giovanni Battista a Torino, VittorioEmanueleIII a Milano, delle Cliniche Universitarie a Bologna, Regina Elena a Roma e quello di Napoli, per dire ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] di Weimar. Undici anni prima, in Italia, B. Mussolini era stato nominato presidente del Consiglio dal re VittorioEmanueleiii in modo conforme alle leggi istituzionali in vigore, seppure sotto le pressioni della piazza. Le due r., nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] .
Al disopra di questi cataloghi parziali e limitati sta l'opera grandiosa ideata e voluta da S. M. il re VittorioEmanueleIII che la sua nobile passione di raccoglitore e di studioso volle tornasse a utile profitto degli altri. Il Corpus Nummorum ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] durante la guerra. Particolarmente tipico è quello sistemato nella casa Benedetti sul Montello, dal quale il re VittorioEmanueleIII assistette alle azioni dei giorni 26, 27, 28 ottobre 1918.
Sono stati studiati anche osservatorî mobili, componibili ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] , dell'apoteosi e della cupola. Nel luglio del 1920 venne posta la prima pietra e l'ossario venne inaugurato dal re VittorioEmanueleIII il 29 agosto 1926.
Ossario al Passo del Tonale. - Eretto sullo spartiacque fra l'Oglio e l'Adige, sul punto ove ...
Leggi Tutto
LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] per l'amministrazione dei beni della dotazione della corona.
L'assegno annuo sul bilancio dello stato, per la durata del regno di VittorioEmanueleIII, fu stabilito con legge 12 febbraio 1905, n. 26, in L. 14.250.000. Ma, con decreto-legge 3 ottobre ...
Leggi Tutto
FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] di suo pugno invitò il Cadorna a organizzare la resistenza sul Piave, cosa che Cadorna aveva - con l'approvazione di VittorioEmanueleIII - già ordinata fin dal 26. Tuttavia il F. dopo la guerra lasciò che in Francia prendesse piede il convincimento ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] Sampierdarena è collegato con Genova anche attraverso il porto: il nuovo porto infatti comprende, a O. del Bacino VittorioEmanueleIII, il Bacino Mussolini che con i suoi cinque grandi sporgenti e il nuovo idroscalo, protetto verso mare dalla Diga ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] determinatesi nel corso del 1944 nella vita politica italiana (per le quali v. italia: Storia, in questa App.) re VittorioEmanueleIII, in un suo proclama del 12 aprile 1944, annunciò la sua intenzione di ritirarsi dalla vita pubblica e di nominare ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...