GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] per essere accolto con favore dal suo futuro sovrano: Vittorio Amedeo II diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" il ducadi Milano lo aveva donato al proprio segretario, Simonino Ghilini, insieme con alcune quote di Borgoratto); ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoia non avevano ottenuto che pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il ducadiSavoia inviò il F ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del ducadiSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] rapporti con Carlo Emanuele I.
Il D. e gli altri rappresentanti sabaudi dovettero affrontare una situazione molto critica, determinata dal trattato di Bruzolo, stipulato nell'aprile 1610 fra il ducadiSavoia e il re di Francia. La morte di Enrico IV ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito diVittorioEmanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] belga Lodovica Ghislaine De Merode. Dal matrimonio nacquero tre figli: Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), VittorioEmanuele conte di Torino (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli Abruzzi (1873).
Per volere del padre, nel marzo 1868 ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] al servizio stabile del ducadiSavoia avvenne, tuttavia, solo nel 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del ducadi Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario di Carlo Emanuele I, dei suoi figli ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] ducadiSavoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice errore didi Provenza (Maria Giuseppina, figlia diVittorio Amedeo, e il futuro Luigi XVIII). Con la morte di Carlo Emanuele (1773) e l'avvento del successore Vittorio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] fondi per gli spettacoli - lo mise in contatto con il facoltoso Aymo Ferrero di Cocconato, consigliere e tesoriere generale diVittorio Amedeo II ducadiSavoia. Ferrero decise di servirsi del M. per il progetto della sua nuova dimora, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di Rié, conte di Rossillon e barone di Dessey, ne ottenne da Carlo Emanuele I l'investitura, con il titolo marchionale. Tale infeudazione era stata acquistata dal D. tramite l'esborso della somma di 9.000 ducatoni e la cessione al ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario diEmanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] I poi, e precettore diVittorio Amedeo I e dei suoi fratelli. Da una sua lettera a Carlo Emanuele I del 1605 si apprende che, in trentesima terza del serenissimo signor il signor Carlo EmanuelducadiSavoia, inedito) il C. stesso si definisce già ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] di S. Damiano. Nell'aprile 1637 gli fu conferito il Gran Collare dell'Annunziata dal ducaVittorio Amedeo di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte diSavoia ...
Leggi Tutto