MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] guerra d’indipendenza come volontario nella brigata «Guardie», sotto il comando del ducadiSavoiaVittorioEmanuele, e l’8 maggio fu nominato sottotenente nel 3° reggimento di fanteria della brigata «Piemonte»: congedato il 10 ott. 1848, rientrò al ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] diSavoia – un figlio naturale diEmanuele Filiberto che godeva della fiducia di Caterina e del partito filospagnolo –, al quale il duca sancita nel 1619 dal matrimonio fra Vittorio Amedeo diSavoia e Cristina di Borbone.
Nel 1613, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato ducadi Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadi Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] denaro dalle rendite dei suoi Stati. Inoltre, il ducadi Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al ducadiSavoia, Carlo Emanuele I, mentre il Farnese, con una lettera del ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del ducato di 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ducadiSavoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 s., 164-167, 195 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , governatore della vigna reale e ingegnere di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere diEmanuele Filiberto diSavoia principe di Carignano, per il quale dal 1672 ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] alle stampe la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,ducadiSavoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
Il l'immagine di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme diVittorio Amedeo II. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] d’Asti e marchesato di Ceva.
Risale a quel periodo la Lettera a Sua Altezza [il ducadiSavoia] del signor presidente passò a Carlo Emanuele II sia il cardinale sia il principe Tomaso di Carignano, altro fratello diVittorio Amedeo I, rientrarono ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] di Rivara (1630-1690) e Vittoria Margherita Roero di Monticello (nata nel 1637). Si trattava di della reggente Cristina di Francia, Torino 1869, pp. 190-194, 198; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadiSavoia, II, Genova ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Ferrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi di Galliera; un contributo a una raccolta di poesie, curata nel 1842 dall’Università di Genova in occasione del matrimonio dell’allora ducadiSavoiaVittorioEmanuele, con l’arciduchessa d’Austria, Maria ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] diVittorioEmanuele II erette a Firenze e a Livorno, quella con l'effigie del padre predicatore Agostino da Montefeltro, coniata per raccogliere fondi a favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte di Amedeo diSavoiaduca ...
Leggi Tutto