LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] il 16 marzo informava il Collegio del rifiuto, da parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami cavaliero, per il quale ottenne da Emanuele Filiberto diSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte ducadiSavoia et Re di la nascita dell’erede sabaudo (il principino, il futuro Vittorio Amedeo II, era nato pochi mesi prima). Da una ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] tutte le piazze occupate dai rispettivi eserciti, vale a dire di Vercelli al ducadiSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al ducadi Mantova. Era stato deciso inoltre l'effettivo disarmo delle truppe ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] VittorioEmanuele. Pochi sono oggi gli esemplari completi dell'intiera raccolta, che è pregevole dal punto di 'Entrata del ducadiSavoia in Torino, l'Apparato per la venuta di Enrico III (Museo Correr di Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] il 31 marzo 1628 e ordita d'accordo con G. A. Ansaldo, agente di Carlo Emanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al ducadiSavoia.
Il C., per sfuggire agli inquisitori genovesi, che si apprestavano a punire in ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] un’appassionata lettera al comandante della 3a armata, Emanuele Filiberto diSavoia, duca d’Aosta (Fabi, 2005, pp. 186- , assieme al re VittorioEmanuele III e al duca d’Aosta, il cimitero degli Invitti della 3ª armata sul colle di Sant’Elia, si recò ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] rappresentanza del ducadiSavoia da parte dei "principi cognati". In questo senso il conte-duca avrebbe preteso, in cambio, un atto di completa sottomissione di Maurizio e Tommaso alla Spagna: di fronte alle resistenze di costoro l'Olivares ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] duca. Carlo Emanuele I ebbe sempre per lui grande stima e nel settembre lo inviò alla Dieta di Baden per difendere le ragioni del ducadiSavoia sulla città di Ginevra e, nel dicembre di quello stesso anno, lo nominò cavaliere del Senato diSavoia ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principe di Piemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto. Il 2 febbraio 1602 il ducadiSavoia lo nominò cavaliere dell’Annunziata.
Restò in Spagna tre anni e vi morì, in ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] politici ricoperti a Venezia, ambasciatore ordinario della Repubblica al ducadiSavoia. Partito ai primi d'ottobre, faceva il suo ingresso Carlo Emanuele II, "principe vivacissiino, di buon talento, professore nell'arte di fingere, e di prima ...
Leggi Tutto