MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] d’Asti e marchesato di Ceva.
Risale a quel periodo la Lettera a Sua Altezza [il ducadiSavoia] del signor presidente passò a Carlo Emanuele II sia il cardinale sia il principe Tomaso di Carignano, altro fratello diVittorio Amedeo I, rientrarono ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] di Rivara (1630-1690) e Vittoria Margherita Roero di Monticello (nata nel 1637). Si trattava di della reggente Cristina di Francia, Torino 1869, pp. 190-194, 198; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadiSavoia, II, Genova ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Ferrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi di Galliera; un contributo a una raccolta di poesie, curata nel 1842 dall’Università di Genova in occasione del matrimonio dell’allora ducadiSavoiaVittorioEmanuele, con l’arciduchessa d’Austria, Maria ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] diVittorioEmanuele II erette a Firenze e a Livorno, quella con l'effigie del padre predicatore Agostino da Montefeltro, coniata per raccogliere fondi a favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte di Amedeo diSavoiaduca ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] del 1821: A. Monti, Un drammatico decennio di storia piemontese e il maresciallo diSavoia V.A. S. de la T., Milano 1943 gli ultimi anni: P. Gentile, L’ombra del re. VittorioEmanuele II e le politiche di corte, Torino-Roma 2011, ad ind.; per la sua ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] regina Polissena d’Assia, moglie di Carlo Emanuele III – indusse molti nell’errore di considerarlo boemo. In realtà la di guardaroba della principessa Anna d’Orléans, sposa del ducadiSavoiaVittorio Amedeo II. Un secolo dopo, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] degli ambienti del secondo piano di Palazzo Reale per le nozze tra VittorioEmanuele, duca d’Aosta, e Maria diSavoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di Cagliari e Sassari, una delle quali è stata rintracciata proprio nella sede di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del ducadiSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] nel ducato alla morte diVittorio Amedeo I (1636), con la reggenza di Maria Cristina di Borbone, "Madama Reale", tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II ducadiSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] del convento. Entrato nelle grazie del ducaVittorio Amedeo I, che lo aveva successivo, commissario generale di Terrasanta per gli Stati del ducadiSavoia. L'appoggio della con dedica a Carlo Emanuele II) con il titolo di Seraphica subalpinae Divi ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] 1573); Antonio, baccelliere dell'Ordine di S. Domenico, teologo e matematico del ducaVittorio Amedeo I; Vincenzo, alfiere chiamato dal ducadiSavoiaEmanuele Filiberto a occupare la prima cattedra di diritto canonico dell'Università di Torino. Fu ...
Leggi Tutto