FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Saluzzo a casa Savoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in virtù di prestiti al duca Carlo Emanuele I, divenendo gabelliere dei ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del ducaEmanuele Filiberto diSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, Catal. del Fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanuele II di Roma, Roma 1989, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] il duca Annibal d’Estrée, si rifiutò di suonare alla S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Biblioteca della di Roma, in Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale «VittorioEmanuele II» di ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia di Carlo Emanuele I ducadiSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188-90, 198 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] agli ordini (19 settembre 1596 e 20 settembre 1597), fu eletto ambasciatore al ducadiSavoia Carlo Emanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco Antonio Padavino di Nicolò con il quale stabilì una non comune intesa, protrattasi per tutti i ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito diEmanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] di Torino (giugno-luglio 1861) alla ricerca di documenti relativi al breve regno diVittorio Amedeo II diSavoia in Sicilia (Scritti scelti, a cura di Anna Ciotti, da cui ebbe quattro figli: Emanuele, Giulia (poi andata in sposa allo storico Gaetano ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] a Torino il 25 giugno 1601 – si dovette attendere la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo Emanuele I, ducadiSavoia (17 gennaio 1601) – accolto, con Priuli, dall’ambasciatore uscente, Simone Contarini, destinato in ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] il re Sole e Vittorio Amedeo II, in virtù della quale il ducadiSavoia si schierava contro l’Impero Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia Carignano. La scelta fu motivata, probabilmente, non solo dal suo rango di principe del sangue, ma dall’esser di ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca Carlo Emanuele I diSavoia, controversie giurisdizionalistiche aperte dal regno diVittorio Amedeo II diSavoia, che contestava diritti sia su ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] delle due potenze con il ducadiSavoia. Le relazioni del C. contengono accenni alla volontà spagnola di evitare le progettate nozze dell'infanta con il principe di Piemonte, Vittorio Amedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo ultimo con una ...
Leggi Tutto