DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] al tempo diEmanuele Filiberto Vittorio Amedeo II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l'invio urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] di Torino e «musico di camera» di don Amedeo diSavoia, marchese di San Ramberto, fratello naturale legittimato del duca Carlo Emanuele ) con dedica al principe Vittorio Amedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti di camera).
La varietà dei ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] ); sul frontespizio delle sue Rime (Ferrara, Vittorio Baldini, 1589) si dichiara «anconitano». Non a Carlo Emanuele, principe diSavoia e di Piemonte (Torino diretto a Mantova nell’intento di mettersi al servizio del duca Guglielmo Gonzaga (Mari, 2005 ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] -1753), secondo scudiere del ducadiSavoiaVittorio Amedeo (erede al trono), e di Maria Prospera Carroccio del Villar (1730 ca.-1795), sposatisi nel 1749. La cerimonia di battesimo si tenne nella cappella del Palazzo Reale di Torino il 16 dicembre ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] del corpo del duca sul modello di Rivalta. Il statua venne riadattata in onore diVittorio Amedeo I, con la di sculture, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] ’amico padre Paolo Maria Paciaudi, bibliotecario del duca Filippo di Borbone (Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Paciaudi, un elogio delle riforme legislative diVittorio Amedeo II diSavoia), nel 1772 in una raccolta di Versi sciolti. Il poemetto ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , esso dovette coincidere con la presenza in Spagna dei tre maggiori figli del ducadiSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro zio materno, dall'aprile 1603 al luglio 1606 (il 9 ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] luce, con dedica a Carlo Emanuele II diSavoia, solo quattro anni più tardi, genere. Vittorio Imbriani pp. 7 s.; 33, pp. 6 s.; U. Tria, D. A. M. ducadi Spezzano ed il p. Angelico Aprosio da Ventimiglia, Napoli 1897; A. Belloni, Il Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] ducaVittorio Amedeo diSavoia console generale della vallata, carica che manterrà fino alla morte (1640). Lo zio paterno, Antoine (1594-1661), era una personalità di Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, p. 385 ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] a richiamarlo a Torino.
I rapporti fra la S. Sede e il ducadiSavoia in quegli anni non erano certamente felici: già l'editto del 1694 emanato da Vittorio Amedeo a favore dei valdesi aveva irritato la corte romana; erano seguite numerose proteste ...
Leggi Tutto