VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di Gerolamo – protomedico di Carlo Emanuele I ducadiSavoia che lo nominò conte (Crollalanza, 1965) –, cognato del pittore Cesare Arbasia e suo probabile allievo. Forse fu un discendente di per il matrimonio diVittorioEmanuele II con Maria ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] . Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I ducadiSavoia, alleatosi con la Francia, diVittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti, l'accordo non era stato ratificato dal duca ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] prima commissione importante, una Sacra Famiglia per Marianna diSavoia, opera (perduta) certamente apprezzata, se a essa ultimò le Nozze di Peleo e Teti (Torino, Galleria Sabauda), dipinto per commemorare le nozze tra VittorioEmanueleduca d’Aosta ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di nuovo eletto provinciale di S. Pietro martire e il 20 aprile 1588, grazie al favore del ducadiSavoia Carlo Emanuele I, entrò in carica come nuovo inquisitore di in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637), ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] fratello infante dallo stesso nome (12 novembre 1616)
Vittorio Mandelli
Di primo piano la famiglia sotto diversi aspetti: poteva 2 maggio 1662 fu destinato ambasciatore straordinario al ducadiSavoia, Carlo Emanuele II e, il 14 novembre 1662, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di far richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducato di Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del ducaVittorio Amedeo II diSavoia alla lega di , risalente al 1403, che, partendo da Emanuele II Paleologo, terminava col Lazier, "che si ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] il C. con il padre, il vecchio Carlo Vittorio, molto stimato anche in numerose corti europee e abilissimo negoziatore dei trattati di Pinerolo e Vigevano, verso il quale talvolta il ducadiSavoia aveva mostrato gelosia; mentre il C. "non acquistò ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] grado di anzianità, ma restando suddito e al servizio del ducadiSavoia.
Contestualmente Vittorio sulla vita e sulle gesta militari di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Santi Maurizio e Lazzaro. L’esercizio di tale carica era una vera sfida verso il ducadiSavoia. Quando nel 1687, in seguito alla morte del padre, Giuseppe Giacinto divenne il capo dei San Martino, Vittorio Amedeo II avrebbe voluto che tornasse in ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] l’ipotesi di un matrimonio di Carlo Emanuele I con Margherita di Navarra, sorella di Enrico IV. Per il ducadiSavoia i tempi per organizzare le nozze del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Francia. Il matrimonio si tenne a ...
Leggi Tutto