MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...]
Con la dedica del primo libro delle Rime a Carlo Emanuele I diSavoia (e al suo interno con una piccola sezione encomiastica: Rime La dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo ducaVittorio Amedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il ducaVittorio Amedeo II diSavoia ordinò di nominato con lettere patenti ingegnere diEmanuele Filiberto principe di Carignano che ne ricordava "la di lui abilità per l'esperienza ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] scudiero del ducadiSavoia, e di Marie di Carlo Emanuele II); per Vittoria Francesca, invece, furono Filiberto d’Este, marchese di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita diSavoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I), e la marchesa di ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] di quello stesso anno, Vittorio Amedeo II lo inviò in Francia per placare le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto di dal ducadiSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto del 1698 Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] diSavoia Nemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II nel giugno 1675, aveva assunto la reggenza del ducato. "Pretende il DucadiSavoiadiVittorio Amedeo II, Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] ed a frenare la politica espansionistica di Carlo Emanuele I, ducadiSavoia, che il papa indicava quale assenza di intuito politico: quando Madrid si mostrò favorevole a farlo tornare a Lisbona, egli giudicò di aver conseguito una vittoria per sé ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] diVittorioEmanuele III di cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; e, del resto, duca d’Aosta, «principe del Sacrificio» (Memorie di uno studioso, cit., p. 88), le pagine riservate alla morte di ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] portoghesi era definitivamente sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il ducadiSavoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima emancipazione diVittorio Amedeo II e il ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] ducaVittorio Amedeo I e la duchessa Cristina per «l’accomodamento col marchese Bevilacqua» e con il ducadi Francesco Emanuele Solaro di Moretta, conte di Dogliani, ducadiSavoia e partì dall’isola il 22 aprile 1668, lasciando una relazione di ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] comandante Emanuele Filiberto diSavoia, duca d’Aosta, nella gestione della ritirata dal Carso al Piave in seguito alla rotta di Caporetto ed energica la sua opera contro i negatori della Vittoria» (Il Popolo d’Italia, 7 settembre 1937); similmente ...
Leggi Tutto