DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal ducadiSavoia Carlo Emanuele I sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, ducadi Lesdiguières (pretesto della guerra: il ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] Torino nella seconda metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re Vittorio Amedeo II diSavoia, ai temi ‘colti’ verso i quali la Battaglia di Torino per Carlo Emanuele III diSavoia, in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino del ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] probabilmente da mettere in relazione con la venuta, a Torino, di Cristina di Francia che, l'anno precedente, aveva sposato Vittorio Amedeo diSavoia, figlio del duca Carlo Emanuele I. Il 27 giugno 1620 Francesco contrasse matrimonio con Anna Chapaty ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Carlo Emanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul ’Aosta, VittorioEmanuele I e Maria Teresa d’Austria, uniti in matrimonio nell’aprile dell’anno successivo, nelle residenze di Torino, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] il doppio Ritratto equestre di Cristina di Fleury e diEmanuele Filiberto diSavoia principe di Carignano. La nascita del principe ereditario nel 1666 diede al D. l'occasione di dipingere un Ritratto del duca e della duchessa diSavoia con il figlio ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] difficoltà del poeta, gli procurò l'appoggio del filosofo e cortigiano Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippo d'Este, genero del ducadiSavoiaEmanuele Filiberto e comandante della cavalleria sabauda. In quegli anni, l'I. prestava i propri servigi ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di una insostenibile neutralità, mentre riproponeva le mire espansionistiche di Carlo EmanuelediSavoia interno, confidavano sull'aiuto esterno del ducadiSavoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe Vittorio Amedeo era pronto ad accorrere da ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Varallo, Il Duca e la corte. I. Cerimonie al tempo di Carlo Emanuele I diSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] e Villafranca, per i quali i duchi diSavoia, sin dai tempi diEmanuele Filiberto, furono tormentati dai nunzi pontifici e ducadiSavoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza diVittorio ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II diSavoia nella cessione del Regno di Sicilia..., in Docc. da servire alla storia di Sicilia, Palermo 1914, pp. 16 s., 410; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo ...
Leggi Tutto