LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadiSavoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] cardinale Fabrizio Spada, nominato nunzio apostolico presso il ducadiSavoia Carlo Emanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal dal comunicare a Torino (ove dal 1685 era al potere Vittorio Amedeo II) la notizia della sua nuova opera, che pure ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] storiche genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1884), p. 1059; P. Orsi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo Emanuele I ducadiSavoia, Torino 1891, pp. 39, 52-55, 60 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] fu ceduta da Filippo V al suocero, il ducadiSavoiaVittorio Amedeo II. Da Palermo il 10 settembre 1713 di 6 tarì, si conserva presso il museo Salinas di Palermo, dono nel 1901 diVittorioEmanuele III. Risulta coniata nella Zecca imperiale di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I diSavoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio diSavoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] parto) e lo zio ducadi Genova Ferdinando.
L’ambiente di corte era caratterizzato dal rigore imposto da Carlo Alberto, dalle pratiche devozionali della moglie Maria Teresa, ma anche dai comportamenti libertini diVittorioEmanuele. La vita degli ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di sostituire Cadorna con Emanuele Filiberto diSavoiaduca d'Aosta, nominando vicecapi di stato maggiore Diaz e il Giardino).
Da subito gli spazi di al comandante del Grappa e a uno dei generali diVittorio Veneto, e comunque ribadita dal G. con i ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] piazza VittorioEmanuele II di Rovigo.
In quegli anni Monteverde vide cristallizzarsi sempre più il suo ruolo di protagonista Genova, in piazza Principe, il Monumento al ducadi Galliera, composto di un ricco insieme allegorico che, sotto l’effigie ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] la carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestro di musica; gli di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] alla riforma ginevrina nel 1532 nel sinodo di Chanforan, essi erano stati a lungo perseguitati. In Piemonte, dopo un anno di guerra inconcludente, il ducadiSavoiaEmanuele Filiberto, con l'accordo di Cavour (5 giugno 1561), concesse "a quelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Vittorio e Tommaso diSavoia, incaricati dal padre di dal ducadiSavoia - il quale s'affretta ad annunciare al re di Francia la presa di agenti... di Toscana…, in Arch. stor. ital., IX (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio di Carlo Emanuele I, ...
Leggi Tutto